Sei qui: Home
Iscriviti al Partito
Home
"Anche se voi vi credete assolti, siete lo stesso coinvolti"



di Maria Rosa Calderoni
Confermato. Il rosso ci sta benissimo sotto il cielo più bello del mondo, che è quello di Roma, giusto tra piazza della Repubblica e il Colosseo. Un rosso polically correct, di tipo inconfondibilmente comunista, per dire falcemartello, stella, Che, pugno chiuso, Prc, Pdci, Giovani Comunisti, Fgci... Non solo bandiere: fanno molto rosso anche le t shirt; ne passa una schiera ad hoc, rosse tutt'e d'un pezzo con stellina d'oro sul petto, bello slogan.
Vedendo che mi segno sul taccuino le scritte delle magliette, la ragazza - carina, capelli neri lunghi - mi mostra gentilmente la sua. C'è scritto sopra: <Anche se voi vi sentite assolti, siete lo stesso coinvolti>, De Andrè, "Canzone del Maggio" quella che fa <e se vi siete detti/ che non sta succedendo niente/ che le fabbriche riapriranno/arresteranno qualche studente/ convinti che fosse un gioco/provate pure a credervi assolti/ siete lo stesso coinvolti...>. Già, casca bene, teniamola a mente. Ad ogni buon conto, me la segno.
La maglietta che segue porta avanti, rosso su nero, il suo dito puntato contro i distributori di ingiustizie, "Colpevoli". E un'altra (forse sognando...) recita "Revolution"; e un ragazzino c'ha scritto sopra "Rebels"; e un compagno che conosco bene esibisce "Partigiani sempre"; e poi segue quello che quasi mi fa spuntare la lacrima, sulla sua t shirt c'è stampato "Liberazione", la nostra Liberazione (momentaneamente) introvabile...
Col corteo sfilano anche loro, le "parole per dirlo", tante e chiare, magliette parlanti, e striscioni, cartelli, pettorine, berretti. Tra i più gettonati il "No Debito", ma anche il "No Tav", corredato di bandiera biancoceleste; c'è l'Arcobaleno della pace, seguito dallo striscione che accusa un passato non certo lontano e che è tuttora né fuoriluogo né fuoritempo: "No alle guerre umanitarie" (guardate che in giro c'è chi ne sta preparando altre...).
Tiene banco, ovviamente, lo slogan che dà il titolo al corteo, volteggia in alto: "L'art. 18 non si tocca";seguito dal più che opportuno, dati i tempi, "Giù le mani dall'art.18". Reiterati (e anche gridati) i messaggi - non proprio in codice... - rivolti a governo e company: "Noi il vostro debito non lo paghiamo"; " Non ci rassegnamo" "Non molleremo"; "Uniti ai lavoratori contro la crisi dei padroni".
Come dice l'apposito striscione: "Indignarsi non basta". Come dice l'apposito cartello: egregi Monti Fornero-Passera, "Equità stocazzo".