di Lelio Demichelis
La casta. Intesa come ‘gruppo chiuso’ di persone che pretendono il godimento esclusivo di determinati diritti, ma anche di esercitare determinati poteri sulla base di una presunzione di potere superiore o diverso (senza regole, se non le proprie) rispetto agli altri poteri. C’è la casta degli intoccabili, dei potenti aggrappati alla poltrona, la casta dell’immoralità pubblica e privata e della corruzione, del potere fine a se stesso che viola quotidianamente le regole più elementari della democrazia e dello stato di diritto. Casta, oppure élite auto-referenziale. Oppure oligarchia. Parentopoli e tangentopoli.
Omar Saad, un giovane musicista di al-Mughar – un villaggio in Galilea – ha ricevuto una lettera di arruolamento nell’esercito israeliano. Sì, perché a differenza degli altri palestinesi, i drusi hanno l’obbligo di prestare il servizio militare (dopo che, nel 1956, la legge sulla coscrizione obbligatoria è stata resa applicabile anche a questa categoria di persone). Recenti ricerche hanno dimostrato che circa i due terzi della popolazione drusa in Israele preferirebbe non prendere le armi, se ne avesse la possibilità. Omar è uno di loro; nella lettera seguente, inviata al ministro della Difesa israeliano Ehud Barak, spiega le proprie motivazioni (qui il sito di supporto a Omar).
di Gian Marco Pisa
Proprio alla vigilia del No-Monti Day, Mario Monti si è recato in Israele per un incontro ufficiale con Benjamin Netanyahu, premier israeliano, nel quadro del terzo “summit inter-governativo” Italia-Israele, nato sotto la stella della reciprocità dei rapporti – cosiddetti – business oriented e finito tuttavia con delle conclusioni di carattere tutto politico che rafforzano la cooperazione tra i due Paesi, rilanciano il rapporto tra il governo italiano e quello israeliano e cementano ancora di più la sponda offerta dal nostro governo e dalla nostra diplomazia alle politiche di occupazione e di vero e proprio apartheid che governo e forze di sicurezza israeliane attuano nei confronti del popolo palestinese.
di Maria Rosa Calderoni
Segni particolari, il segretario del Circolo scrive poesie. Il Circolo è quello Prc di via Caracciolo a Roma, quello dedicato al grande Ambrogio Donini. Il segretario che scrive poesie è Simone Di Rocco, classe 1978, di professione impiegato, gentile compagno che ama <comunicare in versi>. Dopo "Un mare negli occhi" e "Scegli il tuo cuore", è' intitolato "Continua a sognare" (il Calamaio edizioni) il suo ultimo volume, 45 composizioni "sognanti", dove <le parole stanno lì, a guardarci>.
di Paolo Ciofi
Chi è Matteo Renzi? In un Parlamento pieno di morti che camminano («dead men walking») e in uno Stato marcio, il giovane Matteo è l'astro nascente («rising star») della politica italiana nella nuova fase aperta dal governo Monti. A sostenerlo non è un qualunque sfasciacarrozze di provincia, e neppure il prof. Ichino, ma il Financial Times del 6 marzo 2012. I mercati guardano avanti. Dopo aver fatto scendere da cavallo il Cavaliere, e dopo aver allocato alla testa del governo il rettore bocconiano, adesso allevano con cura lo scalpitante venditore fiorentino. In questo non c'è alcuna novità, a parte lo scapigliato "stil novo" di un politico di professione che fa il verso al caposcuola di Arcore.