di giornalettismo.com
E’ cominciato ieri lo sciopero della fame di circa 50 disabili gravi indetto dal Comitato 16 Novembre onlus. Si tratta di persone affette da patologie neurodegenerative progressive, come Sla, distrofia muscolare e sclerosi multipla.
PERCHE’ PROTESTANO – Protestano contro la scarsa attenzione del governo verso la loro condizione di malati gravi, bisognosi di assistenza 24 ore su 24. ‘Il governo ha destinato parte dei 658 milioni della legge sulla Spending Review alla non autosufficienza ma ancora non c’e’ un piano per la destinazione delle risorse’ spiega Mariangela Lamanna, presidente del Comitato 16 novembre onlus.
di Alfonso Gianni
Nel suo quarto, e ultimo per l’anno in corso, Rapporto di previsione presentato recentemente a Bologna, Prometeia si interroga se sia possibile per il nostro paese evitare di richiedere l’aiuto della Bce. La sua risposta è non solo negativa, ma costituisce addirittura un invito al nostro governo a farlo il più presto possibile e comunque prima della Spagna.
Il ragionamento dei ricercatori del noto istituto di ricerca si fonda sulla convinzione che il rispetto dei vincoli impostici dal fiscal compact, ratificato questa estate dal nostro parlamento, comporti una riduzione dei rendimenti dei nostri titoli a lunga scadenza.
di Domenico Moro
Alcuni continuano a chiedersi qual è il senso di una manovra che prende con una mano e dà con un’altra. In realtà, Monti non dà nulla e prende molto più di quanto sembri. Prende dai redditi più bassi e dai lavoratori e dà alle grandi imprese, realizzando un gigantesco trasferimento di ricchezza sociale. I provvedimenti avranno ulteriori effetti recessivi, sulla linea di quelli già varati e che hanno depresso domanda e produzione. Con una mossa degna di un giocatore delle tre carte, il governo ha gettato fumo negli occhi riducendo le prime due aliquote dell’Irpef.
di Marcello Musto
L’alienazione è stata una delle teorie più dibattute del XX secolo. La prima esposizione filosofica del concetto avvenne già all’inizio dell’Ottocento e fu opera di Georg W. F. Hegel. Nella Fenomenologia dello spirito, egli ne fece la categoria centrale del mondo moderno e adoperò il termine per rappresentare il fenomeno mediante il quale lo spirito diviene altro da sé nell’oggettività. Tuttavia, nella seconda metà dell’Ottocento, l’alienazione scomparve dalla riflessione filosofica e nessuno tra i maggiori pensatori vi dedicò attenzione.
di Franco Astengo
Nel corso degli ultimi anni si sono verificati fenomeni di vera e propria involuzione nella capacità di esprimere un determinato grado di cultura politica, da parte dei principali attori operanti nel sistema. Sotto quest’aspetto alcune linee appaiono assolutamente meritevoli di approfondimento:
1 Le influenze internazionali. L’Italia è l’unico paese del mondo occidentale che vede il sistema politico destrutturarsi totalmente con la crisi del ’92-’94 (fenomeno che va ripetendosi ai giorni nostri). Solo nei paesi latino americani (e ovviamente in termini diversi, nell’Europa dell’Est) è avvenuto un processo analogo.