Com’è lo stato di salute dell’euro oggi?
Direi pessimo, nella misura in cui a mio avviso nessuna delle misure prese (o ventilate) da Bruxelles ha la possibilità di farlo funzionare come servirebbe. Questa moneta continuerà a mantenere l’Unione Europea sull’orlo di un baratro, affliggendo uno dopo l’altro quegli Stati che presentano maggiori debolezze. Possiamo prevedere per le prossime settimane una breve ondata di sollievo per le Borse, gli spread ecc., ma a metà agosto (che è sempre il periodo più critico) ritorneremo nella condizione precedente. Esistono del resto in Europa situazioni già precipitate nel baratro, non più sull’orlo, come quella greca, per la quale non si prende nessuna misura, continuando a ignorarla (nonostante quegli stessi politici che hanno voluto le nuove elezioni in Grecia abbiano già spiegato che la situazione, così come’è, è insostenibile).
di Fabio Faggi
Nel silenzio mediatico più abietto e vergognoso, in questi giorni, si sta perpetuando un attacco bipartizan ai diritti dei figli minorenni vittime di violenza, sia essa assistita o diretta, ed alle loro madri.
In quest’ottica, Rifondazione Comunista Basilicata interpreta la discussione portata in Senato, dei disegni di legge n. 957 (PDL-UDC), n. 2800 (IDV), n. 2454 (PD e Radicali), n. 3289 (UDC-SVP) sull’affido condiviso e del n. 43 (Sen. Peterlini) sulla doppia residenza, come una vera e propria aberrazione legislativa priva di alcun motivo d’essere.
Questi ddl nascono, in primis, col fine di introdurre, da parte del legislatore, il concetto di PAS, finta sindrome mai ascritta a nessun albo delle malattie psichiche, e INVENTATA da Richard Gardner, personaggio quantomeno ambiguo che, tra l’altro, ebbe a sostenere che la pedofilia è intrinseca in ogni essere umano.
Ovviamente, di parere opposto all’esistenza di questa falsa malattia esistono centinaia di pagine di letteratura scientifica da cui si evince che la PAS ha l’unica ragion d’essere nella giurisprudenza e nella difesa di pedofili, violenti e genitori inadempienti.
di Daniela Preziosi
In principio fu l'appello degli intellettuali Rodotà, Romagnoli, Gallino, Tronti e Alleva contro l'art. 8 del decreto di Ferragosto (Era Berlusconi). Quello che, spiegavano, «scippa il diritto al singolo e lo trasferisce alle organizzazioni sindacali». E «scardina il diritto del lavoro. Non c'è più certezza del diritto se in ogni fabbrica, in ogni territorio possono realizzarsi differenti modalità di esercizio di diritti non più universali ma relativi. E relativi ai rapporti di forza di quella fabbrica, di quel territorio». «È in gioco la qualità del nostro futuro quando in una società la forza sostituisce la democrazia», era la conclusione.
di Joseph Halevi
Lo squillo delle trombe dopo la riunione di Bruxelles stordisce anche coloro che vogliono rimanere lucidi. C'è riuscita Anna Maria Merlo che su questo giornale ha smantellato criticamente pezzi importanti dell'accordo. Aggiungo solo quanto segue. Il fondo salva stati Efsf è formalmente dotato di 500 miliardi di euro; non tutti sono però disponibili.
Di questi, 100 sono stati impegnati per il salvataggio delle banche spagnole. I 400 miliardi restanti dovrebbero finanziare altre banche in crisi e, inoltre, permettere agli Stati di attingervi per rifinanziare il proprio debito pubblico.
di Francesco Piccioni
Lo squillo delle trombe dopo la riunione di Bruxelles stordisce anche coloro che vogliono rimanere lucidi. C'è riuscita Anna Maria Merlo che su questo giornale ha smantellato criticamente pezzi importanti dell'accordo. Aggiungo solo quanto segue. Il fondo salva stati Efsf è formalmente dotato di 500 miliardi di euro; non tutti sono però disponibili.
Di questi, 100 sono stati impegnati per il salvataggio delle banche spagnole. I 400 miliardi restanti dovrebbero finanziare altre banche in crisi e, inoltre, permettere agli Stati di attingervi per rifinanziare il proprio debito pubblico.