di Giacomo Todeschini
«Il razzismo opera anche al di fuori degli ambiti classici e circoscritti nei quali la storiografia tradizionale tende a confinarlo»: esiste infatti, accanto al razzismo che discrimina facendo riferimento al colore della pelle e a talune caratteristiche somatiche («i negri») o all'appartenenza a un gruppo religioso e culturale («gli ebrei»), anche un razzismo sociale il cui obiettivo è «la rappresentazione delle classi subalterne in termini di razza».
di Paolo Ferrero
Sul cosiddetto decreto sviluppo, il governo dà i numeri, parlando di 40 miliardi messi a disposizione per lo sviluppo.
Si tratta di un falso clamoroso. Le cifre reali che lo Stato mette a disposizione sono molto più basse, dell’ordine di qualche miliardo, non certo di più. Ad esempio, sugli incentivi per le ristrutturazioni, che sono il pezzo forte del decreto per quanto riguarda l’occupazione, il governo ha stanziato 200 milioni. Visto che l’incentivo copre il 50% della spesa, se ne desume che la mole di lavoro potenzialmente messa in movimento da questo provvedimento è di 400 milioni. Si tratta di una cifra ridicola, più piccola del buco di bilancio del comune di Parma.
di Romina Velchi
E’ Casini che va a sinistra o è il Pd che va a destra? Quale che sia la risposta, una cosa è certa: il dado sembra ormai tratto, con buona pace della foto di Vasto.
Con un’intervista assai esplicita al Corriere della Sera di lunedì, il leader dell’Udc Casini ha di fatto rotto gli indugi, lanciando l’«asse progressisti-moderati» per il dopo Monti, concetto ribadito a margine della direzione dell’Udc che si è riunita ieri. Dove, naturalmente, i moderati sono loro e i progressisti i democratici.
Intervista a Guido Viale di Tonino Bucci
L'euro è a un passo dal precipizio. Ormai lo riconoscono anche i più convinti europeisti. I segnali di cedimento dell'unione monetaria, i soliti, si ripetono. Ieri la Borsa di Milano ha chiuso a meno quattro e sono calati tutti i mercati azionari in Europa. Lo spread è arrivato a 455 punti dopo aver aperto a 421. Quello tra i titoli di stato spagnoli e i bund tedeschi, invece, ha toccato quota 517. Il rendimento dei bund tedeschi a 10 anni è poco al di sotto dell'1,5 per cento, quello dei Btp italiani è al 5,986 per cento, mentre nel caso dei bons spagnoli al 6,559 per cento.
Intervista a Patrizia Moretti di Paola Benedetta Manca
“uno strazio senza fine”. Per Patrizi moretti, mamma di Federico Aldrovandi, dopo al sentenza che ha condannato i poliziotti che l’hanno assassinato, l’incubo continua sulle pagine di Facebook “attraverso gli insulti rivolti alla memoria di mio figlio e a me”.
Si aspettava offese così forti proprio adesso?
“No. Siamo rimasti esterrefatti. Pensavamo che, con la sentenza deifinitiva, finalmente avremmo avuto un po’ di pace. È sette anni che gli assassini di Federico ci insultano con le loro false verità e attraverso i social network, nascondendosi dietro altre persone”.