«Se entro questo anno il consiglio comunale non deciderà, assumerò io personalmente con la mia giunta la decisione sul registro delle unioni civili». Così, su Radio Popolare, Giuliano Pisapia - che ieri festeggiava il suo primo anno da sindaco di Milano - ha risposto sul suo impegno elettorale per le coppie di fatto. Una presa di posizione che precede di due giorni l'arrivo in città di Benedetto XVI per l'Incontro mondiale delle famiglie.
Intervista a Paul Ginsborg di Maria Zegarelli
“non sono evasivo mi creda, ma davvero in questa fase non so dire come ci presenteremo alle elezioni. È prematuro parlarne adesso”. Il professor Paul Ginsborg racconta che sono in molti a chiedersi come il nuovo soggetto politico Alba (Alleanza Lavoro Benicomuni Ambiente), creato insieme a Ugo Mattei, Marco Revelli, Paolo Cacciari, Chiara Giunti, Nicoletta Pirotta e Alberto Lucarelli, si stia attrezzando in vista del 2013.
di Antonio Mazzeo
La Sicilia sarà l’isola dei droni. In occasione del vertice tenutosi il 21 e 22 maggio a Chicago, città natale del presidente Obama, la Nato ha perfezionato l’accordo per insediare nella base aeronavale di Sigonella il centro di comando e controllo operativo dell’Ags (Alliance Ground Surveillance), il nuovo sistema di sorveglianza terrestre alleato.
L’Ags sarà disponibile a partire del 2015 e comporterà l’arrivo in Sicilia di cinque velivoli senza pilota Uav RQ-4 Global Hawk (Falco globale) di ultima generazione (Block 40). Entro il 2017, invece, giungeranno tra i 600 e gli 800 militari, “analisti, piloti, assistenti e, soprattutto, formatori”, come indicato all’agenzia Ansa da un ufficiale dell’Alleanza a Bruxelles, “perché Sigonella diventerà una base molto importante di training per tutta la Nato”.
di Luca Galassi
Venti volte tanto: è questo il rapporto – di per sé già immorale – oltre il quale non si potrà più andare: gli stipendi dei top manager pubblici francesi non potranno superare questa proporzione, rispetto ai salari più bassi del settore pubblico.
Lo ha annunciato il Primo ministro francese, Jean-Marc Ayrault in un’intervista al settimanale L’Express, precisando che la norma si applicherà anche ‘ai contratti in corso’. Fino a oggi, nel Partito Socialista francese, la posizione era quella di aspettare la fine – o il rinnovo – del mandato dei dirigenti delle aziende di Stato – prima di cambiare le regole del gioco.
Egregio Presidente Giorgio Napolitano
Lei ha chiesto ai giovani di aprire porte e finestre, anche qualora le trovassero chiuse.
Le chiediamo con tutto il rispetto di dare l’esempio: apra porte e finestre alla solidarietà; trasformi il 2 giugno da festa della Repubblica militare a festa della Repubblica solidale.
Annulli la parata, che l’anno scorso era costata 4,4 milioni di euro e che secondo il ministero della Difesa quest’anno costerà quasi 3 milioni di euro.
Quei denari siano investiti in opere di solidarietà con la popolazione stremata dal terremoto e quei contingenti chiamati a sfilare vengano utilizzati nelle zone bisognose di aiuti.
#sipuòfare: nel 1976 la parata fu sospesa in occasione del terremoto del Friuli.
INVIAMO UNA MAIL A:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://servizi.quirinale.it/webmail/