da ArticoloTre
Ieri mattina la sezione lavoro del Tribunale di Torino ha riconosciuto infatti che ben 11 società controllate dal gruppo hanno tenuto un «comportamento antisindacale» negando di trasferire alle casse della Fiom la «cessione parziale del credito» dovuta mensilmente per il pagamento delle quote associative nel sindacato.
Si tratta di Ftp Industrial, Fiat Service, Automotive Lighting, Fiat Sepin, Magneti Marelli, Fga Capital, Iveco, Sistemi Sospensioni, Abarth, Powertrain, Sirio e Comau.
Tutte si erano rifiutate di «girare» alla Fiom le quote perché quest’ultima non aveva firmato il contratto Fiat (nel frattempo uscita da Confindustria).
di Alfredo Pasquali, Radio Città Fujiko
La scomparsa di Stefano Tassinari, al termine di una lunga malattia, è per tutti noi un lutto doloroso ed un dolce ricordo di un caro compagno di strada. Per noi di Radio Citta’Fujiko rimane comunque un grande debito di gratitudine: Stefano era da tanti anni Direttore Responsabile della nostra emittente. Questo senza percepire un euro di ricompensa (e senza averlo mai chiesto), ma nemmeno senza partecipare giornalmente all’attività redazionale, al di là delle ricorrenti presenze nei nostri microfoni in qualità di ospite.
Già il giorno dopo le elezioni presidenziali, legislative e amministrative in Serbia, il filoeuropeista Boris Tadic e il conservatore Tomislav Nikolic hanno rilanciato la campagna elettorale per il ballottaggio presidenziale del 20 maggio. Stavolta sarà decisivo l'appoggio del leader socialista Ivica Dacic, terzo sia alle presidenziali che nelle legislative (dove il primo partito è stato l'Sns di Nikolic), ma per tutti risulta il solo, vero vincitore.
di Paolo Ferrero
I risultati delle tornate elettorali che si sono svolte ieri in Europa sono complessivamente molto positivi.
1) In Grecia i partiti che hanno gestito il Memorandum e le politiche di tagli sono stati duramente puniti e non hanno la maggioranza dei consensi. Syriza - che fa parte del Partito della Sinistra Europea ed ha la nostra stessa linea - è andata molto avanti e sono andati bene il KKE che esce rafforzato dalle elezioni e ha preso voti anche Sinistra Democratica che si pone a metà strada tra Syriza e il Pasok.
di Stefano Galieni
L'asteroide un tempo noto come 8558 porta da tempo il nome di Margherita Hack, una delle più importanti esponenti nel campo delle ricerche astronomiche e contemporaneamente sempre impegnata nel campo delle attività sociali e politiche.