di Gennaro Carotenuto
La sintesi della domenica elettorale nell'Unione è che un'altra Europa è necessaria. Non è una sintesi ottimista perché altrimenti avremmo considerato che un'altra Europa è possibile. Dall'Atene bombardata dalla Troika, nella Parigi del prudente François Hollande come nella regione tedesca dei Buddenbrook, lo Schleswig-Holstein, sembra di poter leggere innanzitutto la richiesta di un'Europa diversa.
di Antonio Mazzeo
Non ha timori reverenziali il ministro-ammiraglio per il potente alleato d'oltreoceano. "Noi chiediamo agli Stati Uniti di rispettare i propri impegni e noi rispetteremo i nostri", ha esordito il responsabile del dicastero della Difesa, Giampaolo Di Paola, intervenendo il 30 aprile nell'ultraconservatore Centro per gli Studi Strategici Internazionali (CSIS) di Washington.
di Stefano Galieni
Alfonso Gianni, dirigente di SEL, ha aderito a livello personale alla manifestazione promossa dalla FdS. La sua partecipazione è il logico percorso di una analisi del presente in Italia confrontandosi con quanto accade nel resto d'Europa.
di Carlo Lania
Il segno che la situazione stava precipitando gli agenti della questura di Roma lo hanno avuto l'anno scorso quando, nel corso di un'ispezione a uno dei tanti compro-oro spuntati un po' ovunque, in mezzo a orologi, catenine e anelli hanno trovato anche dei denti d'oro. Una sorpresa che di certo non si aspettavano. «Possiamo fare due ipotesi», spiega Edoardo Calabria, dirigente del Dipartimento della polizia amministrativa.
Il 12 maggio 1977 veniva uccisa a Roma-durante una manifestazione per ricordare la vittoria al referendum sul divorzio-la studentessa diciassettenne Giorgiana Masi.
Nel trentacinquesimo anniversario del suo assassinio il Prc,insieme alla Federazione della Sinistra,deporrà una mazzo di fiori sulla lapide posta all'inizio del Ponte Garibaldi (lato Trastevere).