di Nicola Spinella
Riprendiamo a dar voce al disagio di chi vive davvero la crisi economica. Oggi parliamo con Alfio, 39enne siciliano, operatore di sicurezza all'interno dei supermercati, che qualche volta viene meno ai suoi doveri per non venire meno al suo innato senso di umanità.
L'Italia è ormai in balia di se stessa, i consumi sono ai livelli dell'ultimo decennio del secolo scorso, complice inflazione e potere d'acquisto che hanno praticamente svuotato le tasche dei consumatori.
di Maso Notarianni
Il Governo ha dato ampi poteri al supercommissario Enrico Bondi sul controllo delle spese dello Stato. E Bondi si è inventato una iniziativa originale: un sito dal quale i cittadini potranno segnalare gli sprechi dell'apparato statale e in generale delle istituzioni.
di Chiara Paolin
Montesilvano è stato definito un importante laboratorio nazionale per le elezioni amministrative 2012. Perché dopo aver vissuto l'onta di due giunte plurinquisite e affondate negli scandali, tutti giurano di voler dare un governo finalmente serio e specchiato alla cittadina di 52mila abitanti che fa da sfondo a Pescara (e a molte delle inchieste più clamorose vissute dall'Abruzzo negli ultimi anni).
da cadoinpiedi.it
Facilitare l'accesso in Toscana ai farmaci cannabinoidi per combattere il dolore, nelle cure palliative e anche in altri tipi di terapie. E' l'obiettivo di una legge, la prima del genere in Italia, approvata oggi a maggioranza dal Consiglio regionale della Toscana, con il voto contrario di Udc, parte del gruppo misto, e Pdl, ad accezione del consigliere Marco Taradash che ha votato in maniera favorevole, e l'astensione della Lega Nord. L'atto unifica due diverse proposte di legge e vede come primi firmatari Enzo Brogi (Pd) e Monica Sgherri (capogruppo Fds-Verdi), insieme, tra gli altri, a Pieraldo Ciucchi (Gruppo misto).
di Max Rivlin-Nadler
Dalla Parigi del 1871 alla Praga del 1968 al Cairo nel 2011, per finire con le vie di New York, le città sono da lungo tempo il terreno di coltura dei movimenti radicali. Nel corso del tempo le proteste urbane nascono da una infinità di spunti diversi, dalla disoccupazione alla fame, alla privatizzazione alla corruzione. Ma c’entra forse anche la stessa geografia delle città? Una questione particolarmente accesa questa settimana, mentre il movimento Occupy si prepara a una serie di grandi manifestazioni in tante città del paese per il Primo Maggio.