di Vladimiro Giacchè
Il 17 aprile il Commissario europeo alla fiscalità ha dichiarato la "piena conformità" col diritto comunitario degli accordi stipulati da diversi paesi europei con la Svizzera. Questi accordi prevedono che sui capitali esportati in Svizzera da evasori fiscali sia prelevata una quota sostanziosa che finirà nelle casse dei rispettivi Stati. In cambio, quei capitali potranno restare in Svizzera. L'Austria, che ha siglato un accordo con la Svizzera il 13 aprile, ha fissato l'ammontare di questa una tantum al 30% della cifra complessiva (siamo ben lontani dall'obolo del 5% richiesto a suo tempo da Tremonti).
di Federica Pitoni*
E' dal 17 aprile, Giornata dei Prigionieri Palestinesi, che nelle carceri israeliane migliaia di detenuti palestinesi digiunano per protestare contro il regime disumano cui sono sottoposti.
Sono circa 6.000 i prigionieri palestinesi detenuti in 17 carceri, compresi donne e bambini. 330 sono trattenuti in detenzione amministrativa senza che siano state avviate accuse formali contro di loro. La detenzione amministrativa può durare anche anni e può essere prorogata da una corte militare, senza che ci sia possibilità di appello.
Intervista ad Armando Petrini (Portavoce FDS Piemonte)
Armando Petrini, lei è il portavoce della Federazione della Sinistra in Piemonte dove andate al voto amministrativo con alleanze diverse. Come mai? «Perché, come sempre, abbiamo cercato di costruire alleanze il più qualificate possibili, ma partendo dai contenuti, non dalle formule politiche. Così dove è stato possibile abbiamo costruito alleanze larghe».
di Ezio Locatelli*
A fronte di una bella e partecipata manifestazione per il 1 maggio, festa dei lavoratori che lottano per la difesa dei loro diritti calpestati, si è avuta una gestione dell'ordine pubblico, rispetto alla quale esprimo ferma riprovazione, anche perchè nelle cariche della polizia sono stati coinvolti e travolti dei semplici manifestanti, anche persone anziane militanti di Rifondazione.
La repressione, da parte delle forze di polizia, del dissenso aspro ma legittimo che si manifesta in questo momenti in città, è stata del tutto spropositata e fuori luogo. L'azione simbolica che ha portato alcuni giovani ad issare una bandiera no tav sul balcone del comune, è stata la risposta al tentativo di soffocamento del dissenso contro le grandi opere e la politica della classe di governo della città.
di Ken Shiro
I grillini piemontesi non si smentiscono mai: ne hanno combinata un'altra delle loro. Dopo la reversibilità del vitalizio assegnata alla moglie di un consigliere regionale, di cui abbiamo già parlato diffusamente su Qelsi, con tanto di polemiche e litigi tra gli stessi consiglieri su forum pubblici di internet, e dopo la chicca dello stesso consigliere regionale (Fabrizio Biolè) sorpreso a farsi rimborsare dalla Regione le spese sostenute per aver partecipato a show di Beppe Grillo, ecco che arriva una nuova gaffe.