di rassegna.it
Un suicidio al giorno. Nel 2010 362 disoccupati si sono tolti la vita. Un ulteriore incremento rispetto al già clamoroso dato del 2009, quando i suicidi per mancanza di lavoro erano stati 357. L'impennata rispetto al passato, come sottolinea l'Eures che tiene la triste contabilità dei decessi ('Il suicidio in Italia al tempo della crisi'), è evidente: nel triennio precedente infatti, quando la crisi non era ancora entrata nel vivo, i suicidi tra disoccupati si erano attestati in media intorno ai 270 casi (rispettivamente 275, 270 e 260 nel 2006, 2007 e 2008), a riprova della correlazione tra rischio suicidario e integrazione nel tessuto sociale.
di Paolo Ferrero
Esprimo tutta la nostra piena solidarietà agli attivisti che stanno facendo lo sciopero della fame contro i blocchi e le espulsioni da parte di Israele, uno Stato che non solo non rispetta le risoluzioni Onu, ma che detta anche legge agli altri Paesi.
di Maria Mantello
A Brescia in piazza della Loggia il 28 maggio 1974 si svolgeva una manifestazione sindacale antifascista. Per sostenere il processo di emancipazione del Paese che la Strategia della tensione con le sue bombe cercava di bloccare.
C'era stata Piazza Fontana il 12 dicembre del 1969, a Milano, nella sede della Banca dell'Agricoltura, per far credere che fosse la sinistra a colpire il capitale anche nella piccola imprenditoria che a quella banca si rivolgeva.
di Bruno Giorgini
Se la piazza decidesse del voto, la sinistra vincerebbe alla larga. Il candidato dell'UMP Sarkozy aveva chiamato a raccolta la "maggioranza silenziosa" in Place de la Concorde, il cuore della Parigi borghese. E messo al lavoro i suoi geometri talchè la piazza sembrasse piena anche se semivuota, con transenne ovunque, pavesi e bandierone che garrivano nel vento a nascondere la vista, un palco ipertrofico, e quant'altro.
di Gennaro Carotenuto
Cristina Fernández de Kirchner ha annunciato ieri l'inizio di un processo che porterà ad una rinazionalizzazione di fatto del 51% della compagnia petrolifera YPF, svenduta da Menem nel 1992 alla spagnola Repsol.