di Manlio Dinucci
Contrariamente a quanto sembra, anche la Nato impara. «Essa trae sempre lezioni dalle sue operazioni, ed è ciò che stiamo già facendo con la Libia», spiega l'ammiraglio Usa James Stavridis, comandante supremo alleato in Europa.
di Marco Gelmini
37.241: corrisponde al numero delle compagne e dei compagni iscritti a Rifondazione Comunista nel 2011.
Contro l'arroganza e l'illegalita' dello stato di israele, contro la complicita' di alitalia, solidarieta' con gli attivisti della missione "benvenuti in palestina"
di Edoardo Biancardi*
Risultano ormai frequenti i momenti in cui l'impopolarità di una tematica diventa accesa a tal punto da trasformarsi in pensiero unico a favore, esclusivamente a favore, oppure contro, indiscutibilmente contro. Il sistema dei partiti, la loro utilità e il costo della politica è attualmente una di queste tematiche. Ovviamente nel senso che non se ne può parlare senza cadere nella retorica del tutti uguali.
di Mario Pianta
Il reddito di cento poveri vale quello di ciascuno dei 38 mila italiani più ricchi. E ci vuole la ricchezza di trecentomila poveri – persone che rientrano nel 10% degli italiani con meno risorse – per uguagliare il patrimonio di uno dei dieci italiani più ricchi. Nel 2010 la ricchezza netta totale degli italiani era stimata in 9.500 miliardi di euro, ed è cresciuta moltissimo: oggi (a prezzi costanti) è sette volte e mezza in più del 1965; il tasso di crescita è stato del 4,7% l'anno, un record a confronto con il ristagno del reddito complessivo.