di Massimo Franchi
La Santa Pasqua di Resurrezione e il lunedì dell'Angelo (la prosaica pasquetta) al lavoro. Per laprima volta in Italia oggi e domani saranno aperti molti fra ipermercati, supermercati e centri commerciali con negozi annessi. La prima volta per una festività tanto importante.
di Davide Ficarra*
E' dura questa campagna elettorale per l'elezione del sindaco ed il rinnovo del consiglio comunale di Palermo, è dura è difficile guardando l'evolversi della situazione politica ed il delinearsi degli schieramenti, se il punto di osservazione dell'intera vicenda è a sinistra.
di Alessandro Robecchi
Ecco, uno dovrebbe solidarizzare con il raggirato, certo. Ma è altrettanto certo che dipende da chi ti raggira. La Spectre, la Cia, il Mossad, tutta gente che ti frega facile. Ma se ti fai raggirare dal Trota e da Rosy Mauro, dico, ma come sei messo?
Sul triste caso del Bossi Umberto prevale la pietas, l'umana comprensione, già aleggia il perdono. Siamo alla vecchia, cara, immortale commedia alla padana: «Cara non è come sembra, posso spiegarti tutto»... Pare una gara, tra i più illustri commentatori, a rendere l'onore delle armi al vecchio capo bolso fatto fesso da figli e famigli.
UNIAMO L'OPPOSIZIONE DI SINISTRA AL GOVERNO MONTI
COSTRUIAMO L'ALTERNATIVA ALLE SUE POLITICHE LIBERISTE
Il governo Monti aggrava la crisi, ne scarica gli effetti sui soggetti più deboli e corrompe la democrazia. Questo governo, nato senza mandato da parte degli elettori e appoggiato da una grande coalizione che va dalla destra berlusconiana al PD, è il frutto dei diktat e delle fallimentari ricette di poteri economici e finanziari, come la Bce, la Commissione Europea, l'Fmi, che scavalcano la volontà dei popoli e le istituzioni rappresentative.
redazionale
Nel 2011 i giovani occupati, tra i 15 e i 34 anni, sono diminuiti di oltre un milione di unità rispetto al 2008, passando da 7,1 milioni a 6 milioni e 56.000 nel 2011 (-14,8%). È quanto emerge dal confronto dei dati Istat sulla media dello scorso anno.
Il paragone con tre anni prima ben evidenzia gli effetti della crisi sulle nuove generazioni. Nel dettaglio, passando dal 2008 (7 milioni e 110 mila occupati under 35) al 2011 (6 milioni e 56 mila) si contano 1 milione e 54 mila giovani in meno al lavoro.