I Carabinieri caricano gli operai di Alcoa, Anonymous risponde, e manda offline i siti di Carabinieri, Ministero dell'Interno, Ministero della Difesa, facendosi ancora una volta beffe delle cosiddette forze dell'ordine. Attualmente gli ultimi due sono tornati online. Ecco il loro comunicato.
Salve, Ministero dell'Interno, Difesa e Carabinieri.
di Paolo Ferrero
La crisi sta producendo aumento di povertà, disuguaglianze, disoccupazione. Lo stato sociale andrebbe rafforzato per rispondere efficacemente ai bisogni vecchi e nuovi della cittadinanza. Andrebbe rafforzato per contribuire, attraverso un sistema ben organizzato di servizi e prestazioni, ad uno sviluppo sociale ed economico sostenibile. Ma prima il governo Berlusconi e oggi quello Monti lo stanno smantellando in ogni sua parte, dalle pensioni alla sanità fino alla rete articolata di servizi sociali sul territorio.
di Luciana Castellina
Monti, da Tokio, ci fa sapere che lui è popolare, i partiti no, sono solo oggetto di disprezzo. Pirani, solitamente molto politically correct, scrive che il bello del nuovo nostro primo ministro sta nel fatto che è autonomo dalle fluttuazioni parlamentari, dalla dialettica dei partiti e dalle pressioni della società. (Voglio sperare che non si sia reso conto di cosa ha torizzato). La traduzione a livello popolare del concetto è quanto si sente sempre più ripetere: «A che mi serve la democrazia? Costa troppo.
di Bianca Bracci Torsi
Meno di due settimane fa, alla riunione del Comitato Anpi di Roma, Sasà Bentivegna era presente e si è alzato a parlare, appoggiato al bastone ma ben dritto, intervenendo sulle questioni all’ordine del giorno senza bisogno del microfono.
R.C.-Venti anni fa il presidente argentino Carlos Menem abolì le leggi a tutela dei lavoratori ottenute dopo anni di lotte sociali, un provvedimento che neppure la dittatura militare aveva osato prendere.
Anche allora fu un tecnico ad occuparsi della riforma, Domingo Cavallo pose fine al "populismo peronista".