di Roberto Ciccarelli
A 32 anni si sentono «tradite dallo Stato». Sara e Anna Paola hanno gli occhi chiari, l'espressione studiosa, indossano un cartello double-face che in poche righe riassume le ragioni per chiedere il ritiro del «concorso truffa» nella scuola. Ragioni che sono state sciorinate più volte nel corteo dei docenti precari che ha attraversato la Capitale che ieri affogava in un mare di sudore.
Tradimento di una generazione dei trentenni «selezionati, abilitati, plurititolati» che prendono una cattedra a settembre (se va bene) e vengono licenziati (se sono fortunati) a giugno. E vivono con la disoccupazione in estate.
di Francesca Schianchi
Quando scende dalla macchina nera che lo accompagna fin sotto al palco, dove una tv danese lo sta intervistando, anche Beppe Grillo nota la piazza semivuota: «C’è poca gente», mormora ai ragazzi dello staff che lo accolgono. Sono le due del pomeriggio, batte un sole caldo nella verde piazza della Pace, a Parma, prima città capoluogo espugnata dai grillini del Movimento cinque stelle.
L’appuntamento è per parlare dell’inceneritore che la passata giunta di centrodestra ha voluto e contro cui sta lottando il nuovo sindaco del Movimento, Federico Pizzarotti.
Intervista a Luigi De Magistris
di Giacomo Russo Spena
«Non mi interessano le primarie. Chiedo a Vendola, Di Pietro, Ferrero una scelta coraggiosa: rompere gli indugi per costruire un’alternativa al montismo e al liberismo. Successivamente aprire un confronto programmatico col Pd, col suo variegato popolo». Fermo e deciso sulla linea da intraprendere. Il sindaco di Napoli Luigi De Magistris è pronto a dare il suo contributo alla costruzione di un nuovo centrosinistra: «Entro fine mese presenterò il manifesto del mio movimento arancione».
Sindaco, partiamo proprio da qui. A che punto siamo col suo soggetto politico?
di Maria R. Calderoni
Attenzione! Se in qualsiasi momento, da qualche parte o da chiunque vi dicono: "E' l'Europa che ce lo chiede", fate un balzo ed entrate immediatamente in allarme: vi stanno fregando di brutto, vi stanno colpendo senza pietà. E' la truffa del secolo, astutamente detta "E' l'Europa che ce lo chiede".
Sono 76 pagine in tutto, e si potrebbero imparare a memoria: questo nuovo libro di Luciano Canfora, intitolato appunto "E' l'Europa che ce lo chiede!" (Laterza, € 9) in realtà é una requisitoria che non concede alibi e smonta pezzo per pezzo gli ingranaggi di quella macchina portentosa e gigantesca che é appunto "la truffa del secolo".
di unita.it
Dagospia mostra un fermo immagine di Chiara Colosimo, la nuova capogruppo Pdl dopo il caso Fiorito alla Regione Lazio.
Risale a due anni, in occasione di una trasmissione di MTV sui giovani e la politica. Il personaggio effigiato sul muro di fondo, con tanto di citazione, è Corneliu Zelea Codreanu, fondatore della Guardia di ferro romena. Chiara Colosimo, 26 anni, il volto giovane e pulito del partito di Fiorito, sarebbe una fan proprio di questo movimento degli anni '30: antisemita, anticapitalista e ultranazionalista.