di Alberto Piccinini*
Non tutte le ciambelle riescono col buco. La costruzione giuridica ideata da Marchionne per escludere la Fiom Cgil dalle rappresentanze sindacali di tutti gli stabilimenti Fiat è crollata come un castello di sabbia di fronte ad una «lettura estensiva» dell'art. 19 dello Statuto dei Lavoratori «utilizzando lo stesso spirito seguito dalla Corte Costituzionale».
di Nando Mainardi
E' in uscita nelle sale "Romanzo di una strage", il film di Marco Tulio Giordana su Piazza Fontana. Verrebbe da dire: bene, quarant'anni dopo è un modo per tenere viva la memoria della "madre di tutte le stragi".
di Salvatore Cannavò
Mario Monti chiede al paese di "essere pronto" alle riforme che il suo governo sta portando avanti. Si riferisce in particolare alla polemica sull'articolo 18 e alla riforma del mercato del lavoro. Ma il discorso potrebbe valere anche per una questione apparentemente minore ma che sintetizza, invece, assai bene come si possano creare veri e propri danni in nome del rigore.
di Mauro Del Corno
La mazzata c'è ma non è per tutti. A salvarsi dal salasso Imu (imposta municipale unica) non saranno però categorie particolarmente deboli ma anzi i benestanti con casa vacanza o che affittano un'abitazione in nero.
di Alberto Burgio
Come sempre Joseph Halevi scrive cose sagge e interessanti, da cui impariamo molto e di ciò gli siamo grati. Anche questa volta molte sue affermazioni convincono e ci trovano concordi (almeno così ritengo).
La sola sua affermazione su cui mi sento di dissentire è quindi, forse, proprio la prima: quello che scrive è sì «spiacevole», ma non «per noi» in quanto ci smentirebbe, bensì per tutti (eccetto la upper class ovviamente), in quanto descrive una situazione sociale di estrema gravità.