di Franco Russo
Chi vuole condurre avanti una mobilitazione contro la crisi economico-finanziaria, da cui le classi dirigenti stanno uscendo con soluzioni sociali e istituzionali liberiste, sembra stia smarrendo perfino la percezione della realtà politica.
di Alberto Burgio
Martedì scorso sulla Repubblica Roberto Saviano ha recensito con toni entusiastici un libro sulle «due sinistre»: quella rivoluzionaria, brutta, sporca e cattiva, impersonata da Antonio Gramsci, e quella riformista, buona e gentile, rappresentata da Filippo Turati. Il libro, opera di Alessandro Orsini, giovane sociologo politico, sembra a Saviano niente meno che «la più bella riflessione teorica sulla sinistra fatta negli ultimi anni»...
di Stefano Galieni
Blocchiamo tutto! Questo l'imperativo che è partito ieri notte da Bussoleno durante la partecipata assemblea No Tav che si è tenuta a notte inoltrata. La giornata di ieri è stata caratterizzata da un evolversi degli eventi che ha rotto di fatto ogni equilibrio...
di Lucio Manisco
A cento giorni dall'insediamento è mai possibile che battute quali "anche Henri Landru sarebbe stato meglio del vieux souteneur di Palazzo Grazioli" siano sufficienti a spazzar via nel mondo accademico, politico o di un più generico nozionismo culturale ogni analisi critica, fattuale dell'operato del prof. Mario Monti, dei suoi trascorsi prima, durante e...
Segreteria nazionale Prc
L'inasprirsi del conflitto civile in Siria sta di giorno in giorno diventando più drammatico. La brutale repressione delle manifestazioni di dissenso da parte del regime di Assad, unitamente all'ingerenza delle potenze imperialiste, delle petromonarchie del golfo e...