del Gruppo di facilitazione del Vertice dei Popoli
Tra il 25 e il 27 gennaio 2013 si terrà a Santiago de Chile il Vertice dei Popoli dell’America Latina, i Caraibi ed Europa: per la giustizia sociale, la solidarietà internazionale, e la sovranità dei popoli. Ciò avverrà in forma parallela al Vertice Unione Europea-CELAC (Comunità degli Stati Latinoamericani e dei Caraibi) dove saranno rappresentati tutti i governi della UE e dei Paesi associati alla CELAC. In questo contesto, si realizzerà inoltre la riunione della CELAC, occasione nella quale il governo del Cile cederà il coordinamento del blocco regionale al governo di Cuba.
di D.P.
La voce circola da giorni, ma stavolta la conferma c'è, anche ancora se rigorosamente off the record. Il grillino dissidente Giovanni Favia sarebbe interessato alla «rivoluzione civile» di Antonio Ingroia. Persino tentato. Arruolare il consigliere regionale emiliano cacciato a dicembre dal Movimento 5 stelle, per il magistrato palermitano sarebbe un colpaccio: tanto sul piano dei voti da sfilare a Grillo, quanto per rispondere a chi - come i «professori» di Cambiare si può - lo accusa di dare troppo spazio ai partiti della sua cabina di regia, composta dai sindaci De Magistris e Orlando ma anche il quartetto dei segretari Di Pietro-Diliberto-Ferrero-Bonelli.
di Bruno Moretto
Il 24 e il 25 febbraio in tutta Italia si svolgeranno le elezioni per il rinnovo delle camere e, in concomitanza, le elezioni per il rinnovo di alcuni consigli regionali e comunali. A Bologna invece non si può: il sindaco Viginio Merola non intende far svolgere il referendum consultivo che chiede ai cittadini di esprimersi sull'uso del milione di euro con i quali ogni anno il comune finanzia il funzionamento delle scuole materne paritarie private.
Il quesito, che è stato approvato il 23 luglio dal comitato dei garanti eletto dal consiglio comunale, così recita: «Quale, fra le seguenti proposte di utilizzo delle risorse finanziarie comunali che
di BIN Italia
In questa campagna elettorale si è cominciato, ancora con troppa timidezza, a citare il tema del sostegno al reddito, evocato con declinazioni diverse, a volte confuse e spesso contrapposte. Su come e quando il tema del reddito sarà discusso, su come si intende articolarlo, quali saranno i criteri che lo caratterizzeranno nella forma e nella sostanza economica, su come e quando si intende introdurlo non abbiamo ancora dei riferimenti chiari. Per quanto ci riguarda auspichiamo che sia uno dei punti da affrontare entro i famosi primi 100 giorni dell’azione governativa, che sia affrontato come una proposta urgente e necessaria per i cittadini di questo paese.
di Paolo Ferrero
Questa notte alcuni compagni del circolo del Prc Andrea Rostagno di Trapani hanno issato di fronte al comune uno striscione recante la scritta “Un autobus per i razzisti: Vassallo conducente”. L’iniziativa nasce a seguito della ignobile proposta, presentata giorni fa dal dottor Andrea Vassallo, presidente della sesta commissione del consiglio comunale di Trapani che in un incontro con il presidente dell’azienda dei trasporti ha avanzato la proposta di autobus separati per gli immigrati, soprattutto richiedenti asilo, che sono ospitati nel centro di Salina Grande. Un autobus, secondo i promotori, che dovrebbe girare perennemente scortato dalle forze dell’ordine.