di Franco Frediani
Un anno dopo, stessi attori, stessa regia... Questa volta però la freccia indica l'uscita. L'avventura governativa di Mario Monti si sta per concludere.
Ieri, sabato 8 dicembre, l'annuncio delle dimissioni, “a condizione che venga approvata la legge di Stabilità..”. Alla furbesca manovra di Berlusconi ecco arrivare l'inaspettata risposta del “bocconiano di ferro”. Un gioco sporco non poteva che finire nello stesso modo in cui era iniziato. Non si illudano però lor signori, nessuno è fesso! Questa volta non cadremo nella trappola, e finché avremo voce "spiegheremo" agli italiani le vere ragioni di questa "storia infinita".
di Sara Nicoli
Il Cavaliere è tornato ad essere l’uomo nero della democrazia italiana. E i sondaggi sono lì a dimostrarlo. Il 73% degli elettori del centrodestra, secondo l’Swg, vorrebbe averlo fuori dai piedi. Così come il mondo intero, partendo dall’Europa e dalla signora Merkel, pronti a mettere in campo la vecchia teoria del biasimo che esplose nel vertice di Cannes del 2011 e a cui seguirono tattiche di isolamento dell’Italia e di irrisione del governo. Con lo spread che non conosceva sosta nella corsa verso l’alto.
di Giovanna Maggiani Chelli
Quando nel 1993 il Paese è saltato in aria con l’utilizzo di quasi 1000 chili di tritolo da parte della mafia “cosa nostra”, con sette eventi di strage in meno di un anno il Capo del Governo Tecnico era Ciampi, il ministro dell’Interno Nicola Mancino, il Guardasigilli Giovanni Conso, il presidente della Camera Giorgio Napolitano, il presidente del Senato Giovanni Spadolini, il presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro.
A parte Giovanni Spadolini e Luigi Scalfaro, Iddio li abbia in gloria, sono tutti vivi e vegeti, solo un po’ anziani, ma tutti in grado di intendere e di volere.
BOLIVIA · Il discorso del ministro dell'Ambiente e dell'Acqua
Parla José Antonio Zamora Gutierrez: «Siamo venuti con soluzioni concrete, non per negoziare»
La Bolivia si distingue, tra i paesi «in via di sviluppo», per la radicalità e fermezza tenuta durante la conferenza dell'Onu sul clima conclusa ieri a Doha. Ecco stralci dal discorso di José Antonio Zamora Gutierrez, ministro boliviano dell'Ambiente e dell'Acqua. «Il pianeta e l'umanità sono a rischio di estinzione. Foreste, biodiversità, fiumi, oceani, la comunità umana sono in pericolo.
di Francesca De Sanctis
Dovrebbe essere l’ultima tappa quella di domani al Teatro della Corte di Genova, ma, visto il successo, Serena Dandini non esclude che lo spettacolo da lei scritto e diretto - Ferite a morte. La Spoon River del femminicidio - possa proseguire il suo viaggio per l’Italia. «I risultati hanno superato ogni nostra aspettativa - racconta - Il nostro è uno spettacolo virale. Tanti discorsi e convegni a volte non arrivano alla gente, io speravo di riuscirci invece attraverso la drammaturgia».