di Marina Boscaino

Quali sono le priorità relative alla scuola in un programma politico di governo? Certamente non quelle che, un po’ svogliatamente, a dire il vero – sono state inserite a p. 9 dell’Agenda Monti. Cambiare rotta davvero – ma chi aveva stabilito o chi ha contribuito a stabilire la rotta precedente? – significa provare a determinare qualche elemento davvero imprescindibile e poi praticarlo concretamente, con precise destinazioni di risorse economiche, umane, professionali, culturali, in un ambito che, emerso da lustri di incuria e di sottovalutazione, avrebbe bisogno della concentrazione su molti più elementi di quanti io abbia messo in rilievo.



1) Innanzitutto parlare di scuola. Restituire, cioè, alla scuola la propria specificità: temi, analisi, proposte, riflessioni dovrebbero ricondurre costantemente ad un modello pedagogico-didattico (che evidenzi innanzitutto che la scuola serve per educare, istruire, rendere cittadini giovani in formazione) e non a questioni di bilancio e di contrazione di spesa. Da troppo tempo si discute – e, addirittura, si articolano proposte e si approvano leggi sulla scuola – dimenticando che cosa è la scuola stessa. Si “riforma” la scuola non per migliorarla effettivamente rispetto alla sua vocazione costituzionale (che, a prescindere da ciò che ormai molti considerano sentimentalismo, rimane vigente e prioritaria), ma per renderla sempre meno capitolo di spesa che gravi sulla finanza pubblica, rimuovendo o ignorando il senso specifico della sua funzione.

2) Innalzamento dell’obbligo scolastico. Se “ce lo chiede l’Europa” è il mantra che ha accompagnato da un decennio le scelte (soprattutto quelle di contrazione) a carico della scuola, dimentichiamo troppo spesso che siamo l’unico Paese europeo che prevede un obbligo di istruzione – e non scolastico – a 16 anni. Da noi – anomalia dalle pesantissime conseguenze in ambito politico, civile, oltre che culturale – l’ultimo anno del biennio delle superiori (ad esempio il V ginnasio) ha lo stesso effetto dal punto di vista dell’adempimento dell’obbligo di un anno di apprendistato, o di un anno speso nella formazione professionale. È evidente, però, che i profili di uscita (culturali e di cittadinanza) non sono gli stessi. Nonostante il principio di uguaglianza (art. 3 della Costituzione), licenziamo sedicenni con competenze culturali e di cittadinanza molto differenti, in coerenza con le loro provenienze socio-economiche-culturali: la scuola non più come strumento che rimuove “gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana”, ma come elemento di immobilizzazione di destini socialmente determinati. Per procedere ad un effettivo innalzamento dell’obbligo, però, la scuola non può rimanere così com’è.

3) Generalizzazione della scuola dell’infanzia ed effettiva laicizzazione della scuola. Sono due elementi che camminano di pari passo. La frequenza della scuola dell’infanzia rappresenta un elemento qualificante del percorso scolastico di un individuo. Diversi studi affermano la sua incidenza sulla maggiore o minore propensione alla dispersione o al ritardo scolastici, con tutte le conseguenze – anche a livello sociale – che ciò comporta. Le scuole dell’infanzia sono oggi per il 16% paritarie. E questo da una parte contraddice quanto la Costituzione afferma al comma 2 dell’art. 33 “La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi”; dall’altra dà buon gioco ai sostenitori della parità scolastica (che a sua volta contravviene al “senza oneri per lo Stato” previsto dallo stesso articolo della Costituzione) di ribadire la necessità di quella norma. Sta di fatto che l’81% delle scuole paritarie sono confessionali. Il che crea un corto circuito pericolosissimo, che viola una serie di principi, quali quelli richiamati nonché la libertà di insegnamento.

4) Lotta senza quartiere alla dispersione scolastica. Una piaga dalle conseguenze catastrofiche per il nostro futuro e dai costi immediati, non solo a livello di vicende individuali, ma anche per l’intera società. La strategia di Lisbona prima, poi UE 2020 hanno invitato il nostro Paese ad individuare anticorpi rispetto alla dispersione; ma i progressi fatti dal 2000 ad oggi sono piuttosto irrilevanti e rimane una percentuale di dispersione pari al 18%, che ci colloca tra i Paesi più in difficoltà da questo punto di vista. Come l’innalzamento dell’obbligo scolastico, anche la lotta alla dispersione prevede una reale riforma della scuola, che – nella differenza delle situazioni geo-sociali – individui elementi di garanzia per l’apprendimento di tutti, livelli minimi di prestazioni, conoscenze e competenze imprescindibili di cui ciascun cittadino italiano deve essere dotato entro l’età dell’obbligo. In più, il fenomeno della dispersione prevede una revisione di alcuni elementi formali – formazione delle classi, ad esempio – e sostanziali – modelli relazionali e didattici – la realizzazione dei quali (insieme all’introduzione di figure di specialisti nelle scuole a rischio), implicherebbe un forte investimento nella formazione dei docenti.

5) E’ di tutta evidenza che delle scuole insicure rappresentino un ossimoro intollerabile. L’edilizia scolastica è uno degli elementi su cui le promesse elettorali indugiano, salvo dimenticanze di lungo e di breve periodo. Fatto sta che, anno dopo anno, registriamo episodi che mettono a rischio l’incolumità immediata e non (si pensi al problema dell’amianto) di studenti e lavoratori. Un piano speciale per l’edilizia scolastica non potrebbe rappresentare un modo per incentivare la ripartenza dell’economia?

6) Personale della scuola: sistema di reclutamento, formazione iniziale e formazione in itinere sottratti anch’essi alle logiche che da una parte hanno creato la piaga del precariato, dall’altra hanno alimentato continui cambiamenti delle regole, fino allo scandalo delle prove preselettive dei concorsi per dirigente e per docente. Rendere la docenza scolastica una professione appetibile significa – oltre a reclutare attraverso sistemi equi invece che con pagliacciate demagogiche, tecnocratiche e non esenti da cooptazioni non trasparenti – anche motivare chi vi accede attraverso salari realmente in linea con quelli europei ed analoghe condizioni di lavoro: luoghi per lo studio e la ricerca, dotazioni di strumenti tecnologici, accesso privilegiato all’acquisto di materiale culturale. E significa, soprattutto, evitare accostamenti impropri ammantati di ideologia neoliberista quali il termine “produttività” alla professione docente.

7) Infine, democrazia scolastica. Arrestare senza tentennamenti la deriva mercantilistica che ha caratterizzato non solo l’approccio alle politiche scolastiche, ma persino alcune proposte (a partire dalla legge sull’autonomia del ’97, fino al ddl Aprea e successive modificazioni). La scuola deve essere restituita alla sua funzione di istituzione dello Stato (come la magistratura), che persegue fini di interesse generale e sottratta alla funzione di servizio che le scelte politiche ed amministrative le hanno attribuito dal ’93 ad oggi. Non occorre inventare strategie particolari: è scritto tutto nella Costituzione, a partire dal concetto di autonomia, che malauguratamente è stato usato nel ’97, configurando un percorso estremamente differente da quello prefigurato dalla Carta. Un’autonomia nello Stato e non dallo Stato, che si articoli in particolare attraverso un’autonomia dagli esecutivi di turno, con i quali si dovrà interagire, ma in un autogoverno autonomo, a cominciare da un ripristinato ruolo del Cnpi, non più presieduto dal ministro.

Considerato che molti di coloro che sono arrivati fin qui nella lettura andranno probabilmente nei prossimi giorni ad esprimere la propria preferenza alle primarie del centrosinistra e, in febbraio, alle politiche, sarebbe auspicabile che tra i criteri individuati per determinare il proprio voto ci sia anche l’esplicita dichiarazione di interesse e di impegno da parte dei candidati prescelti sul tema della scuola statale, inclusiva, laica e democratica.

redazionale

Condividi

 

 

 

 

 

273

 

Iscriviti

App XI Congresso

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno

FB Paolo Ferrero