di Alfonso Gianni

La lettura dell'intervista rilasciata da Mario Draghi al Wall Street Journal - ripresa con grande enfasi dalla stampa italiana - non lascia dubbi. Sono i mercati in Europa a dettare la linea alla Bce e con questo presidente non c'è speranza di invertire la tendenza.


Certe espressioni di Draghi sono persino imbarazzanti. Dice il Nostro: "stringere la cinghia non ha alternative" perché il solo allentamento "scatenerebbe una immediata reazione dei mercati". Conseguentemente Draghi stila un certificato di morte del modello europeo, chiede di flessibilizzare ulteriormente il mercato del lavoro e difende a spada tratta la attuale politica di Angela Merkel, affermando perentoriamente che "non si può stare in un sistema ove tu spendi e io pago" e quindi non si possono emettere Eurobond che avrebbero l'effetto di mutualizzare il debito fra i vari paesi.

Pur riconoscendo che il fiscal compact ha l'effetto di frenare la crescita, il Presidente della Bce, come un novello Tatcher, non ravvisa l'esistenza di alternative. Quando in chiusura l'intervistatore gli domanda quale sia l'indicatore che consulta per primo al mattino, risponde con baldanza "la Borsa", mentre ammette che la questione della parità dell'Euro gli interessa molto meno. In sostanza il blocco della crescita nell'eurozona e in tutti i singoli paesi europei ad eccezione della Germania (definita da Draghi "con pochi debiti e forte crescita", dimenticando che si sommano i debiti pubblici, quelli privati e quelli delle società finanziarie la condizione del grande paese tedesco risulta addirittura peggiore della nostra) viene considerata non solo una necessità obbligata, ma quasi un bene.

Se ci si trasferisce sul Corrierone si può gustare una fluviale intervista di Massimo Mucchetti a Sergio Marchionne. In essa l'Ad della Chrysler-Fiat, oltre a sprizzare il solito veleno antiFiom, disegna così il futuro del mercato dell'auto e segnatamente del suo gruppo: "la Fiat ha scelto di rallentare il lancio dei nuovi modelli per la scarsità della domanda in Europa". In effetti le ultime rilevazioni ci dicono di un'ulteriore crollo delle immatricolazioni del gruppo Fiat nel Vecchio Continente pari a circa il 16%, ma dire che si tratta di una scelta voluta e programmata è comportarsi come la volpe nella celebre favola di Esopo che non riuscendo ad agguantare l'uva sostiene che non è ancora matura (nondum matura est). All'intervistatore che gli fa presente che gli altri concorrenti europei stanno facendo il contrario, Marchionne risponde sicuro che stanno perdendo il loro tempo e che invece la Fiat deve puntare con assoluta priorità al mercato statunitense. Ciò che resta dell'industria automobilistica italiana dovrebbe quindi orientarsi con decisione alle esportazioni oltreoceano. E se non funzionano? Chiede ancora Mucchetti. Allora bisognerà chiudere due siti produttivi dei cinque rimasti della Fiat in Italia, risponde Marchionne. Tra i fattori che dovrebbero favorire questa nuova vocazione esportativa vi sarebbe l'indebolimento dell'euro nei confronti del dollaro e la flessibilizzazione del lavoro per permettere il maggiore utilizzo degli impianti.

Lasciamo per il momento sullo sfondo la indispensabile considerazione che né in Europa, né negli Usa, e neppure nel resto del mondo, la fuoriuscita dell'economia reale dalla recessione può avvenire riproducendo gli stessi modelli produttivi e consumistici di prima, come la moltiplicazione delle vetture private in circolazione. E soffermiamoci invece sul fatto che precisamente qui che si realizza una congiunzione fra il "tedesco" Draghi e l"americano" Marchionne. Il primo è preoccupato solo dell'andamento dei mercati borsistici, non considera vitale una strategia di crescita economica dell'Eurozona, stronca perciò qualunque discorso sugli Eurobond, lascia che la Germania persegua indisturbata la propria politica neomercantile fondata sulle esportazioni e il surplus commerciale, reclama l'abbattimento di ciò che resta del modello sociale europeo e delle difese del diritto del lavoro, non si preoccupa infine della parità euro-dollaro, considerando quindi gradevole un ulteriore indebolimento del primo come in effetti sta avvenendo. Il secondo considera tutte queste condizioni - in particolare l'indebolimento dell'euro sul dollaro - perfettamente funzionali al proprio disegno di conquista di quote crescenti del mercato automobilistico statunitense, lasciando il primato in Europa - e non solo - a Volkswagen e concentrandosi su politiche antisindacali di stampo no union di tipo preroosveltiano, sotto l'ombrello della costante minaccia di abbandono dei siti produttivi.
Era già chiaro prima come il marchionnismo fosse la risposta di destra alla crisi dal punto di vista e a partire dalla impresa. Se non era del tutto evidente come questa si potesse saldare, con tutte le giunture e gli incastri in ordine, con le macropolitiche economiche degli organi dirigenti della Ue, queste due interviste sincronizzate ce lo svelano senza ombra di dubbio. La congiunzione avviene sia sul terreno dell'economia che quello del(disprezzo per)la democrazia a ogni livello.

Il che, almeno, dovrebbe convincerci che la lotta operaia e del mondo del lavoro torna a caricarsi di significati non solo anticiclici ma antisistemici. A cominciare dallo sciopero e dalle manifestazione indetti il 9 marzo dalla Fiom.

Condividi

 

 

 

 

 

273

 

Iscriviti

App XI Congresso

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno

FB Paolo Ferrero