Allo stato attuale nè le SpA a totale capitale pubblico nè le Aziende speciali che gestiscono il SII sono assoggettate al patto di stabilità interno, che riguarda gli Enti Locali.
Allo stato attuale nè le SpA a totale capitale pubblico nè le Aziende speciali che gestiscono il SII sono assoggettate al patto di stabilità interno, che riguarda gli Enti Locali.
16 dicembre 2011 15:30
Consiglio Regionale della Toscana, Sala Collezioni - Palazzo Bastogi
Via Cavour, 18 Firenze
Presentazione del libro Come abbiamo vinto il Referendum di Marco BERSANI
a seguire tavola rotonda: La riforma degli Ato del servizio idrico in Toscana
Introduce e coordina: MONICA SGHERRI Capogruppo Federazione della Sinistra –Verdi
Consiglio Regionale della Toscana
PER IL RISPETTO DELL'ESITO REFERENDARIO, PER UN'USCITA ALTERNATIVA DALLA CRISI
Sabato 26 novembre il popolo dell’acqua tornerà in piazza. Lo facciamo perché il 12 e 13 giugno scorsi la maggioranza assoluta del popolo italiano ha votato per l’uscita dell’acqua dalle logiche di mercato, per la sua affermazione come bene comune e diritto umano universale e per una gestione pubblica e partecipativa del servizio idrico.
Ad oggi nulla di quanto deciso ha trovato alcuna attuazione: la legge d’iniziativa popolare per la ripubblicizzazione dell’acqua continua a giacere nei cassetti delle commissioni parlamentari, gli enti locali - ad eccezione del Comune di Napoli - proseguono la gestione dei servizi idrici attraverso S.p.A. e nessun gestore ha tolto i profitti dalla tariffa.
Care compagne, cari compagni,
in allegato i documenti contenuti nella cartella distribuita al seminario della Federazione della Sinistra tenuto a Roma venerdì 11 novembre:
- Lettera di convocazione del seminario
- Bozza di interpellanza diffusa tra gli amministratori della Federazione della Sinistra subito dopo l’esito referendario
- Delibera di Giunta istituzione Azienda Speciale Acqua Bene Comune Napoli (23-09)
- Delibera modifica statuto comunale con concetto bene comune (Approvata CC 22-09)
- Un contributo di Luca Longhi sul processo di trasformazione di ARIN spa nella città di Napoli
In allegato anche il testo dello Statuto dell’ Azienda Speciale Acqua Bene Comune Napoli.
Nei prossimi giorni anche i contributi dei relatori e dei partecipanti al seminario.
Roma, 14 novembre 2011
Per il Dipartimento Ambiente
Davide Pappalardo