Azzerata la remunerazione del capitale  


Impegno a fare Vas e Vinca sulle opere


Votata trasformazione Spa- house ACA in
Azienda pubblica di diritto pubblico!





L’assemblea dei sindaci della provincia di Pescara, il 16 aprile 2012, ha votato per “ la trasformazione di ACA S.p.A. in house in azienda pubblica di diritto pubblico in considerazione che tale modello aziendale accresce le possibilità di controllo da parte dei soci e dei cittadini rispetto all’operato della azienda stessa e consentirebbe forme di partecipazione diretta alla gestione di lavoratori, cittadini ed associazioni di tutela ambientale” .

Leggi tutto...

Il Capogruppo in Provincia di Milano per Lista
un'Altra Provincia-PRC-PdCI, Massimo Gatti, intervenendo durante il
Consiglio provinciale del 12 aprile che aveva all’ordine del giorno la
costituzione dell’Azienda Speciale “Ufficio d’Ambito della Provincia di
Milano”, dopo che la settimana scorsa era stata approvata l’ “Adozione
delle linee di indirizzo per l’organizzazione del servizio idrico integrato
nell’ATO Provincia di Milano, ha dichiarato:

“Il Presidente Podestà assente sia ieri che la scorsa settimana durante
la discussione delle due delibere, si è presentato all’ultimo minuto solo
per votare.

Leggi tutto...

Stefano Rodotà

Il Manifesto 12 aprile 2012


Cari amici del manifesto, ho aderito al "Manifesto per un nuovo soggetto politico" con un messaggio nel quale, considerandolo un documento aperto, annunciavo alcune mie riserve e una vera e propria «opinione dissenziente». Vista la piega assunta dalla discussione, provo a rendere esplicita questa mia adesione in qualche modo "condizionata".

Leggi tutto...

Un atto di indirizzo per la completa ripublicizzazione del servizio idrico: è quanto ha approvato lunedì sera la giunta comunale di Santorso che, su proposta del Forum Acqua Bene Comune, ha fatto propri i principi secondo cui l'acqua è un bene comune, un diritto umano non assoggettabile a meccanismi di mercato e, per queste ragioni, la proprietà e la gestione del servizio idrico devono essere pubbliche e improntate a criteri di equità, solidarietà e rispetto degli equilibri ecologici.

«Da diversi mesi – ha ricordato il sindaco Pietro Menegozzo – ragioniamo intorno ai temi della sostenibilità e della partecipazione. In quest'ottica non potevamo che fare nostre le proposte del Forum Acqua Bene Comune emerse».

«Vogliamo – ha proseguito l'assessore alla partecipazione Paolo Manza – aprire questa la discussione sull'acqua alla comunità locale , nella convinzione che valorizzare i beni comuni significa, innanzitutto, promuovere il protagonismo di quanti abitano i nostri territori».

«Siamo soddisfatti – ha commentato Filippo Canova, portavoce del Forum Acqua Bene Comune – dell'attenzione dimostrata dalla Giunta di Santorso, primo comune vicentino ad approvare questa delibera, e ci impegnamo a proseguire il percorso di confronto con le istituzioni ponendoci l'obiettivo di difendere il bene comune acqua, rispettando così la volontà dei 27 milioni di italiani che l'hanno chiesto con i referendum dello scorso giugno».


«Per tutte queste ragioni – ha concluso Menegozzo – abbiamo voluto impegnarci, attraverso l'atto d'indirizzo, a costruire, insieme al Forum del movimenti per l'acqua, spazi di partecipazione della cittadinanza proponendoci come promotori di momenti di approfondimento sul tema, anche all'interno dei tavoli istituzionali dell'AATO Bacchiglione e della Provincia di Vicenza.

Vicenza, 4 aprile 2012

COORDINAMENTO ACQUA BENE COMUNE VICENZA

acquabenicomuniDi Ugo Mattei

Manovre sinistre si avvertono sul fronte dell'acqua. In pochi giorni, in piena continuità di stile berlusconiano, facendosi precedere da un ballon d'essai dell' authority per la concorrenza, il Presidente del Consiglio ed il suo sottosegretario si sono presentati in tv per spiegare agli italiani che portare a casa le liberalizzazioni è il senso profondo della fase 2. I due esponenti del pensiero unico neoliberista globale hanno mostrato preoccupazione e rispetto per l'esito referendario di giugno ma hanno anticipato che, purtroppo, qualcosa va fatto anche sul fronte dell'acqua. Nella logica del pensiero unico globale che, invece di dichiarare bancarotta politica ed intellettuale, insiste tetragono come se la crisi fosse stata determinata dall'eccesso di regolamentazione piuttosto che dagli eccessi delle liberalizzazioni, il ragionamento non fa una piega.

Leggi tutto...

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno