di Massimo Giannetti
Il dopo Lombardo sembra ufficialmente cominciato. Il governatore della Sicilia, sotto inchiesta per fatti di mafia e voto di scambio, ieri ha ribadito che si dimetterà il 28 luglio: «Se non sarà il 28, sarà il 29 perché entro 90 giorni si torni a votare in Sicilia».
Se non è un bluff, i siciliani torneranno dunque alle urne anticipatamente alla fine di ottobre. E in vista dell'appuntamento già si sprecano le candidature, vere o presunte. In campo nell'ex centrodestra in frantumi ce ne sono almeno un paio: quella del sempre in pista Gianfranco Micciché, già fondatore di Forza Italia e ora leader di Grande Sud, e quella mai pubblicamente formalizzata del senatore dell'Udc Giampiero D'Alia, avversario di Lombardo alla regione, ancora caldo alleato di Alfano, Storace e dello stesso Micciché alle recenti elezioni palermitane, e ora alla ricerca dell'alleanza più conveniente.
Proprio su D'Alia il centrosinistra rischia l'ennesima guerra fratricida, anche questa volta imposta dall'alto: una guerra interna soprattutto al Pd, nel Pd siciliano e tra questo e quello romano. Sulla candidatura dell'esponente dell'Udc messinese sono infatti in corso fitti contatti tra Bersani e Casini e l'indicazione del leader del Pd per la Sicilia sarebbe proprio questa: D'Alia come «testa di ponte» dell'allargamento del centrosinistra all'Udc alle elezioni nazionali di primavera.











