di Romina Velchi

La spending review piace a tutti: piace alla Commissione Ue, che, per bocca del commissario Olli Rehn, fa sapere di apprezzare le misure decise da Monti perché sono «in linea con le raccomandazioni dell’Ecofin»; piace a Mario Draghi, governatore della Bce, perché «consentirà all’Italia di raggiungere gli obiettivi fiscali»; piace alla corte dei Conti, perché è un «procedimento virtuoso»; piace, manco a dirlo, a Casini perché sono «tagli dolorosi ma non più rinviabili» e bisogna essere «comprensivi con il governo». Però lo spread resta alle stelle: ieri ha superato i 480 punti. Tutta colpa delle «esternazioni irresponsabili» (copyright di Repubblica) del presidente di Confindustria che si è permesso di criticare il governo rifilandogli un voto tra il 5 e il 6 e parlando di «macelleria sociale».

Oltre agli strali del quotidiano diretto da Ezio Mauro, Squinzi si è visto piovere addosso critiche un po’ dappertutto, in primis quella di Monti stesso, secondo il quale quelle parole avrebbero fatto salire lo spread e così è stato: dal premier operaio, al premier veggente.

Forse (forse), le cose sono un po’ più complicate e certo per l’Italia i pericoli non vengono dalle dichiarazioni di un presidente di Confindustria. A ben vedere, a Monti fa comodo che lo spread continui a volare alto, perché questo gli permette di cambiare musica e di dire (adesso) che i mercati temono l’«incertezza» su cosa accadrà nel 2013 e dunque lui potrebbe decidere di restare al timone dell’Italia per garantire la necessaria continuità e tranquillizzare così i mercati medesimi. Ma questa è un’altra storia.

Il provvedimento sulla spending review ha iniziato ieri il suo iter parlamentare sbarcando nella commissione bilancio del Senato e non sarà un cammino facile. La prova sta nell’appello lanciato al governo dal segretario del Pd Bersani: occorre aprire subito un tavolo sulla sanità tra ministro della salute, del tesoro e regioni «perché altrimenti si rischia che la situazione diventi ingovernabile in Parlamento». Insomma, manda a dire a Monti, solo concertando «noi possiamo fare da sponda, senza è molto difficile».

La preoccupazione del leader del Pd (di non tenere il partito?) è palpabile vista l’opposizione dei sindacati e degli enti locali e specie dopo aver ascoltato il ministro Balduzzi che, ad un convegno sulla salute, ha snocciolato cifre da brivido: in tre anni i tagli alla sanità (pardon, non sono «tecnicamente tagli. Si tratta di un definanziamento con più componenti» fa mettere a verbale il ministro della salute) ammonteranno a quasi 8 miliardi di euro (900 milioni per il 2012, 4,3 miliardi per il 2013, 2,7 miliardi per il 2014), mentre i posti letto tagliati saranno ben 7000. Balduzzi si dice disponibile «da domani mattina» a discutere eventuali modifiche, a fare patti sulla salute, ad aprire tavoli con le regioni; ma se poi, come è stato per le altre manovre del governo Monti, i saldi devono restare invariati sennò l’Europa si arrabbia, ci sarà ben poco da modificare.

Dunque, è comprensibile la preoccupazione di Bersani se il Pd sarà costretto a mandar giù un simile rospo. Lo dice chiaro e tondo il presidente della Conferenza delle Regioni: «La spending review è sbagliata perché conferma il percorso classico fatto dal ministero dell’economia degli ultimi otto anni» e «negli ultimi tre anni, compresa la spending review, abbiamo avuto un taglio complessivo di 21 miliardi di euro mentre la spesa privata è superiore ormai ai 30 miliardi». Così, avverte Vasco Errani, «il sistema non reggerà» a tutto vantaggio della sanità privata.

E non c’è solo la sanità. Il ministro della Pubblica amministrazione ammette che gli esuberi saranno 24mila «undicimila per l’amministrazione centrale e 13mila per gli enti territoriali». Certo, dice Patroni Griffi, «non ci sarà nulla di traumatico ma un intervento con selettività e gradualità». Peccato che la collega di governo Fornero, già metta le mani avanti: su quante persone potranno accedere al pensionamento anticipato «i numeri sono tutti da verificare». Insomma, il rischio è un nuovo “caso esodati“. E poi i trasporti, altro settore pesantemente colpito dalla revisione della spesa pubblica: «Chiederò a Monti il ripristino integrale delle somme destinate al trasporto pubblico locale, perché questo taglio è disastroso» annuncia il governatore della Lombardia Formigoni.

Così, mentre il governatore del Veneto Zaia si dice convinto che «la spending review sia incostituzionale» e dunque «faremo ricorso alla Corte costituzionale», dal capogruppo alla Camera del Pdl Cicchitto arriva la domanda che non ti aspetti: «Perché sotto la scure non sono caduti anche i miliardi da spendere per gli aerei F35?». Già, perché?

 

Condividi

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

feste ferrari

Conferenza di Organizzazione

Relazione di Ezio Locatelli

 

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno