121010precari2di www.sbilanciamoci.info
I dati sulla disoccupazione sono impietosi: sale a oltre il 10% la disoccupazione totale, 35% quella giovanile; prosegue il calo di occupati tra i giovani e nella fascia d’età 35-49 anni.
Sono questi i dati dell’Istat nella rilevazione relativa al secondo trimestre del 2012. La contrazione dell’occupazione, in primo luogo causata dai contratti temporanei non rinnovati e poi proseguita con un calo dell’occupazione complessiva, è solo un aspetto della trasformazione del lavoro che si osserva dentro la crisi. Contemporaneamente, assistiamo a una trasformazione qualitativa della domanda di lavoro: se nel 2008 la quota di assunzioni stabili era del 23,6%, già nel 2010 queste rappresentavano solo il 18,9% della domanda di lavoro con una tendenza alla diminuzione[1].

Non solo. La precarietà – che è stata al centro di una sessione della “Contro Cernobbio” organizzata da Sbilanciamoci a Capodarco – ha a che vedere con la riduzione di protezioni, diritti e garanzie associate all’impiego “tipico”, prodotta dalle politiche di austerity giustificate in nome della crisi: una storia che ha tante tappe ma che ne vede due importanti nell’articolo 8 della Finanziaria del settembre 2011 di Tremonti e nella riforma Fornero del 2012, di cui l’attacco feroce e tutto ideologico all’articolo 18 – che tutelava dai licenziamenti arbitrari – è emblema efficace.
Con la crisi, la precarietà ha valicato i confini dei contratti atipici per invadere anche il contratto subordinato a tempo indeterminato, e lo ha fatto principalmente attraverso un’azione di dumping nei confronti del lavoro “tipico”. I contratti precari sono stati il cardine di un processo di generalizzazione del dumping tra diverse condizioni di lavoro e di non lavoro in cui ciascuna categoria è sottoposta al ricatto della sostituibilità: una competizione tra disoccupati, precari e lavoratori dipendenti in cui ciascuna categoria è indebolita dalla presenza di chi ha condizioni peggiori e per questo è disposto ad accettare meno diritti e tutele. Se a uno stadio iniziale di questo processo emerge la disparità di condizioni tra lavoratori, progressivamente si manifesta una dinamica ben più potente e generale: l’erosione di diritti, tutele e salari di tutti.
La precarietà dei contratti temporanei, (parasubordinati, a chiamata e in somministrazione), sembra aver rappresentato il territorio su cui è stato sperimentato un nuovo sistema di organizzazione del lavoro e della produzione. Un sistema che ridetermina il significato del lavoro e della funzione d’impresa. Il primo è stato privato dei suoi connotati costitutivi: cittadinanza, diritti, protezione sociale e ha perso la natura di veicolo di autonomia ed emancipazione sociale. Contemporaneamente, l’impresa, attivando contratti temporanei e risparmiando sul costo del lavoro (che poi vuol dire meno contributi sociali), ha scaricato sui lavoratori il rischio connesso all’attività d’impresa, proprio quello che ha sempre giustificato i profitti, ovvero una remunerazione del capitale ben più forte della remunerazione del lavoro.

Tutto questo ha effetti violenti sulle biografie individuali di chi lavora. La precarietà esce dal contratto di lavoro e invade ogni aspetto della vita delle persone: dalla salute, alle relazioni affettive, alla possibilità stessa di desiderare e aspirare ad altre esistenze. Chi lavora con contratti temporanei non ha solo un orizzonte temporale mozzato, sconta soprattutto l’assenza di reti di protezione che sostengano diritti essenziali: la maternità e la paternità; la malattia, la disoccupazione, la previdenza. Proprio coloro che ne avrebbero maggiormente bisogno sono abbandonati alle fortune individuali e affidati all’unico ammortizzatore sociale di cui (alcuni) dispongono: le famiglie. L’assenza di un sostegno al reddito contro il rischio disoccupazione è un esempio efficace del paradosso: per i lavoratori precari quello di rimanere senza lavoro è molto più che un rischio, tuttavia proprio per questi soggetti (per tutti i parasubordinati e gli autonomi), a differenza di quanto accade per i lavoratori subordinati, non è prevista tutela.

Non è un caso che Guy Standing[2], nel suo ultimo lavoro, paragoni la condizione del precario a quella del denizen soggetto a cittadinanza limitata, contrapposto al citizen soggetto a pieno diritto. L’estromissione dai diritti sociali rappresenta ben più che una disuguaglianza, rappresenta un’autentica lesione della democrazia. Lo spiega bene il sociologo francese Robert Castel[3], che ripercorre il passaggio dallo stato liberale a quello democratico attraverso la costruzione del welfare state, veicolo di libertà sostanziale per i soggetti incapaci di proteggersi attraverso una dotazione privata di risorse economiche. Una proprietà sociale, contraltare della proprietà privata, che con la sua capacità di proteggere anche anche i non proprietari garantisce l’accesso pieno alla democrazia. Ecco perché la precarietà è un attacco alla democrazia.

[1] Ne da conto l’Ires nel Rapporto 08/2011, Un mercato del lavoro sempre più “atipico”: scenario della crisi, a cura di Altieri, Birindelli, Dota, Ferrucci.
[2] 2011, The precariat: The new dangerous class, Bloomsbury Academic, London.
[3] 2004, L’insicurezza sociale. Che cosa significa essere protetti?, Einaudi, Torino.

Condividi

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

feste ferrari

Conferenza di Organizzazione

Relazione di Ezio Locatelli

 

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno