numeridi Vladimiro Giacchè
Ieri i rendimenti sui titoli di Stato italiani a 10 anni hanno raggiunto un altro minimo relativo: 4,38 per cento. Ossia 7 punti base meno di martedì e addirittura il 2,45% in meno di un anno fa. Il mitico spread rispetto ai titoli di Stato tedeschi a 10 anni, per parte sua, è sceso sotto il 3% (per la precisione 295 punti base).
Purtroppo per Monti, che nella sua amletica indecisione sul da farsi è ben lieto di potersi fregiare di questa medaglia al valore per aumentare il proprio peso contrattuale (qualunque cosa decida), in Europa qualcuno ha fatto di molto meglio. Incredibile a dirsi, si tratta della Grecia, che pur dovendo ancora pagare l’11,71% a chi possiede i suoi titoli di Stato, da ieri paga 109 punti base in meno di martedì ed è ai minimi dal marzo 2011. Il motivo di questo primato è presto detto: si tratta del fatto che l’agenzia di rating Standard & Poor’s ha migliorato la sua valutazione del merito di credito della repubblica ellenica, citando quale motivo la “forte determinazione degli Stati membri” dell ’eurozona a mantenere la Grecia all’interno dell’area valutaria.

Una “determinazione ” quantificabile in 34,9 miliardi di euro di prestiti arrivati negli ultimi giorni in Grecia. Il punto, per chi non voglia indulgere alla propaganda filogovernativa, è precisamente questo: rendimenti e spread calano non tanto a causa di ciò che avviene in Italia, quanto a causa di quello che succede in Europa. Ogni qual volta l’area valutaria sembra stabilizzarsi, e riuscire a mantenere al proprio interno anche il paese più debole, ossia la Grecia (costi sociali a parte, ovviamente), calano anche i rendimenti dei titoli di Stato degli altri paesi in difficoltà. I cui prezzi infatti incorporano – in maggiore o minore misura - anche la possibilità di un’uscita dall’eurozona. E infatti ieri sono scesi i rendimenti anche dei titoli di Stato spagnoli e portoghesi (questi ultimi più dei nostri).
La riduzione dei rendimenti dei titoli di Stato è sicuramente positiva, perché comporta un consistente risparmio sulle spese sostenute per interessi dallo Stato italiano.Purtroppo, però, i motivi di soddisfazione finiscono qui. Perché gli indicatori della salute della nostra economia volgono al brutto. E differiscono significativamente dalle previsioni a suo tempo formulate dal governo tecnico. La previsione di un prodotto interno lordo in lieve calo (-0,4%) si è rivelata errata: nella migliore delle ipotesi, l’an - no si chiuderà con un meno 2,1%. Ma per altri indicatori, più prossimi all’esperienza quotidiana di ciascuno di noi, è andata ancora peggio: per quanto riguarda i consumi delle famiglie, visti stazionari dal governo, si è verificato un vero e proprio crollo, che secondo il preconsuntivo elaborato dal Centro Europa Ricerche sarà del 4,2%.
Si tratta della flessione peggiore dalla fine della seconda guerra mondiale.Non è finita. Se l’in - flazione era vista stabile dalle previsioni del governo, il risultato effettivo è uno sconfortante 2,7%, che aumenta la nostra distanza dalla media europea e peggiora, quindi, la competitività (parola spesso abusata,mache qui è al suo posto) dei nostri prodotti. Per non parlare della disoccupazione: ferma all’8,4% secondo le stime governative, ha superato l’11% nelle rilevazioni più recenti. Infine, l’indebitamento pubblico è rimasto stabile. Avrebbe dovuto scendere: a questo miravano le numerose manovre di finanza pubblica (di Berlusconi prima, di Monti poi). Purtroppo, però, proprio gli effetti depressivi sull’attività economica e sui consumi di queste manovre hanno ridotto il gettito fiscale rispetto a quanto preventivato. Insomma, in tutti i casi decisivi lo spread tra previsioni e realtà è stato molto ampio.
Il RendiMonti, ossia il giudizio sull’operato del governo in carica e la sua efficacia, dovremmo una buona volta cominciare a misurarlo su questi parametri. Anziché su un dato, come il rendimento dei titoli di Stato, in relazione al quale le variabili esogene – a dispetto di ogni propaganda –restano quelle determinanti.

da Pubblico

Condividi

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

feste ferrari

Conferenza di Organizzazione

Relazione di Ezio Locatelli

 

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno