di Gianni Fresu
È evidente a tutti la profonda crisi del sistema politico italiano e dei suoi partiti, eppure non stiamo parlando di “partiti storici”, bensì di organizzazioni nate recentemente, al massimo venti anni fa. Paradossalmente l’Italia ha insieme il sistema di partiti più giovane e maggiormente in crisi tra le nazioni europee, dove invece sono in campo organizzazioni storiche che affondano le loro radici non solo nel tanto detestato Novecento (il cosiddetto “secolo delle ideologie”), ma persino nell’Ottocento. I vecchi partiti (socialdemocratici, cristiano-democratici, liberali, conservatori o della sinistra di classe) di Paesi come Francia, Germania, Inghilterra, Austria, Spagna, Portogallo, continuano
a rinnovare le rispettive classi dirigenti, senza per questo fondare nuove organizzazioni a ogni sussulto storico, e hanno uno stato di salute ben maggiore dei giovani ma acciaccati partiti nostrani. Tuttavia questo non è il solo paradosso italiano. In questi mesi in tanti celebrano la fine del berlusconismo, inteso come forma moderna di populismo conservatore, imperniato sull’abile uso della comunicazione di massa, l’adozione spregiudicata di parole d’ordine accattivanti sul piano mediatico, l’idea dell’uomo solo al comando («ghe pensi mi!») capace di risolvere, grazie a doti individuali e storia personale, tutti i problemi che affliggono i cittadini. A guardare bene, se anche fosse vera la fine politica di Silvio Berlusconi, dovremmo comunque parlare di una vittoria postuma del berlusconismo, e non solo nel suo campo politico. Questo discorso vale almeno per due aspetti: la spettacolarizzazione mediatica della politica; la personalizzazione carismatica del messaggio politico. Sul primo non ho modo di soffermarmi per ragioni di spazio, ma basta guardare lo scenario attuale (traversate a nuoto dello stretto di Messina, monologhi con piglio da telepredicatore del sindaco che sta attraversando l’Italia in camper per portare il verbo della “gioventù al potere”, autonarrazioni familiari nelle quali dovrebbero riconoscersi gli italiani, a fianco di una pompa di benzina, e via dicendo) per vedere come il fenomeno non possa più essere circoscritto solo al campo del centro destra. Sul secondo, invece, la “berlusconizzazione” della politica italiana è evidente in primo luogo per un fatto: oggi la gran parte dei partiti politici italiani reca o ha portato nei rispettivi simboli il nome del proprio leader. Ma la manifestazione più plateale di questa vittoria postuma viene dalle modalità con cui si sta conducendo la campagna per le primarie, dalle quali sta emergendo una insopprimibile, e insopportabile, tendenza al “culto della personalità” dei diversi candidati. Questa incarnazione nominalistica di una linea nella figura e nella biografia personale del leader, è un carattere di semplificazione del messaggio politico tipicamente berlusconiano, sulla cui efficacia è legittimo nutrire più di un dubbio. Se si pensa di risolvere il problema del rapporto di rappresentanza con forme attualizzate di cesarismo, evidentemente, non si è compresa o non si conosce la lezione della storia e ben poco si è capito dell’attuale crisi. La politica, se realmente vuole ricomporre la frattura tra rappresentati e rappresentanti, deve ricostruire questo rapporto su altre basi, realmente collegiali, piuttosto che assegnare deleghe passive al demiurgo di turno. Personalmente alla politica in mano ai capi carismatici preferisco l’idea dell’intellettuale collettivo, nella convinzione che le due cose non sono solo diverse, ma incompatibili. Possiamo discurere a lungo sull’attualità o inattualità di un pensatore come Gramsci, ma siamo realmente convinti che quanto abbiamo sotto gli occhi in questi giorni sia il tanto invocato rinnovamento, la risposta “nuova” alla cosiddetta crisi della politica?
da Gianni Fresu.it