Il modulo per richiedere l'iscrizione online non è al momento disponibile.

Invia una mail con i tuoi dati a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. per avere le informazioni necessarie per contattare la sede del Partito a te più vicina.

I giovani sono le prime vittime della crisi economico-finanziaria: in quattro anni il tasso di disoccupazione nella fascia tra 15 e 24 anni è aumentato di 7,8 punti percentuali. E’ quanto emerge dalle tabelle dell’Istat, contenute nel rapporto 2012. Secondo i dati dell’istituto di statistica sono stati i giovani soprattutto a pagare il difficile momento economico: il tasso di disoccupazione per gli under 24, tra il 2008 e il 2011, è passato dal 21,3% al 29,1%, con un incremento quattro volte superiore rispetto al dato medio, che ha fatto registrare un calo di 1,7 punti percentuali (si è passati dal 6,7% all’8,4%).

Leggi tutto...

di red.

Dai Ligresti a Zunino, passando per Coppola, Zaleski, Tronchetti Provera e il San Raffaele.  I debiti dei grandi clienti del credito italiano e le relative problematiche sono molto spesso all’ordine del giorno. Lo sanno bene i banchieri del Paese che tanto si sono spesi per salvare il salvabile e che stanno continuando ad aumentare le riserve di denaro fresco per far fronte al previsto aumento delle insolvenze. Ma anche a recuperare il recuperabile dalle tasche della massa dei clienti normali, via crediti concessi col contagocce previa fornitura di garanzie a prova di bomba e, soprattutto, a tassi d’interesse in continua crescita.

Leggi tutto...

di Guido Iodice e Daniele Palma

Si è ormai diffusa in questi ultimi anni di crisi economica l’idea che il recupero del degrado ambientale e la lotta al cambiamento climatico possano offrire un’ottima opportunità per il rilancio dell’attività produttiva. “Green economy” e “green growth” sono così diventati termini di uso corrente, impiegati per indicare l’elaborazione di strategie di sviluppo economico che concorrano alla salvaguardia dell’ambiente e che segnino l’inizio di una nuova (e sempre più attesa) stagione di crescita dell’occupazione.

Leggi tutto...

di Linda Santilli

La lotta esausta contro le donne e la loro autodeterminazione non ha sosta e procede martellante come è in uso con particolare foga nel nostro paese. Dopo vescovi, preti, crociati, politici disseminati a destra e sinistra, predicatori televisivi vari, adesso è la volta di un giudice tutelare di Spoleto portare l’affondo contro la legge 194. L’uomo ha bloccato le pratiche di una ragazzina minorenne in procinto di interrompere la gravidanza per farsi paladino dell’embrione appellandosi ad una

Leggi tutto...

da Keynesblog.it

Ieri si è conclusa la trattativa tra governo e parti sociali in merito alla riforma del mercato del lavoro e in particolare all'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori.

Al di là della forma della modifica, oggetto più volte di rimaneggiamenti, occorre analizzare le motivazioni alla base della richiesta, da parte delle imprese, di maggiore flessibilità in uscita, spesso accompagnata da una campagna contro il cosiddetto "posto fisso", tesa a far passare il messaggio che nel nostro paese sia difficile o addirittura impossibile licenziare (affermazione senza riscontri empirici, data la crescente disoccupazione).

Gli effetti positivi di una maggiore flessibilità in uscita possono essere così riassunti:

1) favorire il trasferimento della forza lavoro da settori in crisi e produzioni obsolete a settori e produzione nei quali vi è scarsità di manodopera disponibile;

2) rendere più semplice per la singola impresa rispondere a fasi avverse del mercato;

Riguardo il punto 1) il ragionamento avrebbe senso se fossimo in una situazione di quasi piena occupazione. In realtà però il dato della disoccupazione ci dice che vi è un eccesso di manopodera inutilizzata e alla quale settori e produzioni in crescita possono eventualmente attingere. E, in ogni caso, la strategia più idonea in tal caso sarebbe favorire la mobilità attraverso la formazione e il trasferimento concertato e indolore dei lavoratori tra settori produttivi e sostenere la riconversione industriale ove possibile.

Riguardo sia il punto 1) che il punto 2) la legislazione del lavoro italiana già prevede gli strumenti necessari a rispondere al calo di domanda e alla conseguente necessità di ridurre il personale in esubero.

Inoltre occorre considerare che una parte consistente della forza lavoro italiana è già priva delle tutele dell'articolo 18: lavoratori di piccole imprese, precari, lavoratori con partita IVA.

Scartate queste ipotesi, poiché non rispondenti al caso italiano, non rimane che analizzare l'effetto collaterale della maggiore flessibilità in uscita: la riduzione delle richieste salariali da parte dei lavoratori, al fine di contenere le retribuzioni e, per questa via, facilitare l'uscita dalla crisi economica.

Questo ragionamento ha un preciso riferimento teorico alle spalle risalente agli anni '30, quando l'economista inglese Arthur Pigou attribuì la mancata ripresa e la disoccupazione permanente alle resistenze sindacali rispetto alla riduzione dei salari. Senza tale riduzione, era il ragionamento, le imprese non possono abbattere i costi, essere più competitive, proponendo prezzi minori sul mercato, e quindi tornare a vendere più merci, riassorbendo così la disoccupazione.

E' a questa idea che Keynes fa le pulci nel capitolo 19 della Teoria generale. L'occupazione dipende dalla produzione e la produzione dalla domanda. L'effetto più probabile di una riduzione salariale sarà il calo dei consumi e quindi della domanda, con risultati che potrebbero addirittura peggiorare la situazione. Siamo cioè di fronte ad una fallacia di composizione: ciò che potrebbe essere positivo per una singola azienda non lo è necessariamente se si considera l'aggregato.

Ma – si può obiettare – potremmo puntare, come ha fatto la Germania, sulle esportazioni: anche se gli italiani con i loro salari decurtati comprassero di meno, potremmo vendere a qualcun altro. Questo equivarrebbe ad una svalutazione monetaria fatta dai sindacati e dalle imprese, necessaria nel momento in cui, a causa dell'Euro, non possiamo realmente svalutare la nostra moneta.

Il problema di questa strategia è però duplice: 1) la crisi è globale e i mercati esteri in forte espansione su cui puntare sono ben pochi; 2) come abbiamo più volte sottolineato, il problema del costo del lavoro in Italia non è legato ai salari, che anzi sono bassi rispetto ai paesi più avanzati dell'Unione europea, ma alla specializzazione produttiva in merci e servizi a basso valore aggiunto e alla inefficienza del capitale frammentato in una moltitudine di piccolissime imprese, con "campioni nazionali" in via di scomparsa.

Il contenimento salariale, ancorché per via indiretta, ha ben poche possibilità di successo. Nel breve periodo è invece necessaria una spinta alla domanda che non può che venire dalla spesa pubblica. Nel lungo periodo non basterà qualche magro stimolo, qualche sporadica agevolazione fiscale o il pur auspicato abbassamento del tasso d'interesse. La riforma strutturale del capitalismo italiano dovrebbe essere impressa da una intelligente politica di investimento promossa dallo Stato al fine di modernizzare il tessuto produttivo nazionale:

"Vorrei vedere che lo Stato – che è in condizione di calcolare l'efficienza marginale di beni capitali in base a considerazioni a lunga portata e in vista del vantaggio sociale generale – si assumesse una sempre maggiore responsabilità nell'organizzare direttamente l'investimento; poiché sembra probabile che le fluttuazioni della valutazione del mercato sull'efficienza marginale di diversi tipi di capitale [...] siano troppo ampie per poter essere compensate da qualsiasi variazione attuabile del tasso d'interesse."

– John Maynard Keynes, Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, cap. XII

di Maria R. Calderoni

E' cambiato il vento ma soprattutto il verbo. Non più "Per chi suona la campana", ma "Per chi ha suonato la campana". L'astensionismo-tsunami è arrivato, il disastro annunciato sorvola i cieli della politica, bisogna correre ai ripari, ma la Protezione civile in questo caso non serve. La Sicilia - "quel" voto - suona come metafora dell'Italia. Attenzione. I siciliani si presentano con un astensionismo del 53%? Tranquilli, aspettatevene, nazionalmente parlando, almeno il 60%, lo calcolano i sondaggisti della più bell'acqua. E anche peggio.

Leggi tutto...

di Shuaib Abu Jahal

Il calciatore palestinese imprigionato e torturato per tre anni senza processo da Israele è finalmente libero, dopo uno sciopero della fame durato 92 giorni. Qui, Al-Akhbar ci racconta la storia del suo arresto, la prigionia, e il rilascio, così come i messaggi inviati dai compagni di prigionia che ha lasciato alle spalle.

Shuaib Abu Jahal (SAJ): Come ti hanno arrestato?

Mahmoud Sarsak (MS): Non è stato un arresto. Sono stato rapito nel valico di Beit Hanoun-Erez nel luglio 2009. Ero sulla via per firmare un accordo con il Centro Giovanile di Balata a Nablus, in Cisgiordania quando sono stato rapito e interrogato per 35 giorni.

Leggi tutto...

italybankallo scopo di dare più forza e visibilità al percorso verso la grande mobilitazione internazionale del 15 Ottobre che in queste ore ci vede positivamente impegnati, spesso nelle nostre sedi, a promuovere comitati unitari e a organizzare i pullman per la partecipazione alla manifestazione, si è deciso, anche per caratterizzare la Federazione della Sinistra, di lanciare con grande e doverosa tempestività una nostra iniziativa nazionale intitolata “Cara BCE c’è posta per te”.

Di seguito pubblichiamo il testo della lettera.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno