Di William Domenichini*
La Lunigiana non ha fatto in tempo ad allestire i cantieri della ricostruzione post-alluvionale, dopo quel drammatico 25 ottobre, che oggi fa i conti con un nuovo disastro: l'esplosione al metanodotto di Barbarasco, che dimostra un primo provvisorio bilancio è già agghiacciante: 10 feriti di cui 3 sono operai che stavano lavorando alla condotta. L'esplosione ha provocato un cratere largo 25 metri, profondo 8 e l'incendio che ne è conseguito ha interessato un'area di oltre 400 metri di raggio, con fiamme altissime che hanno distrutto 5 abitazioni.


Solidarietà a Salvatore Barbera, responsabile della campagna Energia e Clima di Greenpeace, bandito da Roma per due anni con un foglio di via obbligatorio per aver partecipato a una protesta nonviolenta in difesa del clima, davanti a Palazzo Chigi.
Rosa Rinaldi, Fabio Alberti (FDS-PRC)
Una storia che non comincia oggi, ma si potrebbe dire "c'era una volta". Quel che fa difetto spesso alle istituzioni nei loro avvicendamenti, e alla politica, anche del centro sinistra, è la memoria! Ed è purtroppo su questo che i poteri forti e quelli criminali fanno affidamento. Pubblichiamo, quindi questo articolo di William Domenichini che è del 2009 perché, appunto, NOI NON VOGLIAMO DIMENTICARE, ma continuare le nostre battaglie.




