di Ezio Locatelli* -
Si è poco riflettuto sul rovesciamento di immaginario collettivo emerso nell’ultimo rapporto Censis. Stando a questo rapporto la grande maggioranza della popolazione nutre un forte senso di paura e di sfiducia riguardo un futuro sempre più incerto e minaccioso. Un futuro in cui la risposta ai problemi si manifesta non in termini di soluzioni ma di impoverimento sociale, guerra, violenza, distruzione delle condizioni di vivibilità ambientale. Non basta che la politica politicante dica che tutto va bene. Le persone, per esperienza vissuta, sanno che le cose volgono in tutt’altra direzione. Le aziende chiudono o licenziano, ristagnano i salari e le pensioni, aumenta il costo della vita, vengono meno le protezioni sociali. Nella fase ascendente il neoliberismo, la globalizzazione hanno goduto di un consenso ampio, ora attivo ora passivo, non solo da parte dei ceti medi ma anche di settori popolari. Un consenso che è venuto meno col peggioramento dello scenario materiale e la guerra. Non c’è dubbio alcuno che la crisi di sistema induca a un cambiamento delle consuete categorie del pensare e anche dell’agire. Ma è del tutto vero che la paura, il senso di impotenza abbiano soppiantato la speranza? Questi stati d’animo sono solo una faccia della società del rischio.
L’altra faccia si mostra quando viene preso in considerazione il potenziale politico di un quadro che entra palesemente in contrasto con la vita di milioni di persone, che delinea nuove linee di conflitto e di resistenza. Per fare solo un esempio, è difficile credere che l’entrata in vigore del nuovo patto di stabilità guerrafondaio e antipopolare, con le sue pesanti ricadute sociali, l’aumento del disagio economico, lasci le cose come stanno.
L’impressione pessimistica di stasi, di letargia di cui parla il Censis non deve trarre in inganno. Oltre al quadro di difficoltà e di incertezza generale penso che il disinvestimento di massa su un futuro percepito come minaccia possa rappresentare la possibilità di costruire, qui e ora, uno spazio di azione, di lotte, di resistenza. Ecco perché è necessario tornare a lavorare sui fondamenti della società civile, a occuparsi di settori popolari, a spendersi per una ripresa del conflitto sociale e del protagonismo di grandi masse. Non bisogna mai dimenticare che la tendenza dominante in tutta la storia delle civiltà, con alti e bassi, è sempre stata la resistenza, non la sottomissione.
Perché questa tendenza torni a dispiegarsi appieno, occorre uscire dalle isole di militanza. Lo richiede l’ordine di grandezza dei problemi che ci stanno di fronte. Per questo il lavoro di rilancio di Rifondazione Comunista deve andare avanti di pari passo alla costruzione di una aggregazione di forze antiliberiste e anticapitaliste – questo il senso del progetto in itinere di Unione Popolare - cui prendere parte a pieno titolo come forza comunista. Non una aggregazione quacquaraquà, fagocitata dai meccanismi della politica tradizionale, incapace di frapporsi a una destra estrema che trae alimento dalla crisi del liberismo nelle sue diverse varianti. Va costruita una aggregazione di forze antagoniste con capacità di incidere sui rapporti di forza sociali, di produrre uno scontro, di presentarsi in alternativa ai poli esistenti. Ogni ritardo in tal senso non può che farci perdere il momento di possibilità per cambiare il corso delle cose.
Lavoriamo per dischiudere una nuova stagione di lotte e di speranze, per riaprire uno spazio politico che corrisponda ai bisogni della parte più debole ed esposta della società. Che corrisponda al bisogno di pace e giustizia contro il sistema di guerra. In questo sta innanzitutto il significato e la pienezza di una militanza comunista che dobbiamo far valere nei mesi a venire.
*responsabile naz. organizzazione Prc-Se
È online il numero di gennaio 2024 di Dire, fare Rifondazione