120705monti bondidi Massimo Giannetti
Decreto (quasi) blindato: 26 miliardi di spesa in meno in 3 anni Per Susanna Camusso, è «un'altra manovra recessiva». Il decreto del governo, accusa la Cgil, «mette a rischio mille reparti ospedalieri»
Più che una «missione collettiva», come l'ha definita Mario Monti dopo sette ore di maratona, la cosiddetta «spending review» sembra l'effetto di una scazzottata tra i vari ministri e tra questi e lo stesso premier. Il dicastero che ne esce maggiormente a pezzi, nonostante i tentativi di resistenza del titolare Renato Balduzzi, è quello della salute, il più delicato, mentre quello della difesa, il meno apprezzato dall'opinione pubblica, si conferma il più potente di tutti: è infatti riemerso praticamente integro dalla mannaia che si è abbattuta sulla spesa statale.

Intendiamoci, non tutte le decisioni sono da buttare: una sicuramente positiva è la retromarcia in extremis sul taglio di 200 milioni alle università statali - ma sarebbe meglio definirlo travaso - a favore di quelle private. Tutti gli altri capitoli - «esplorati con gusto e caparbietà» dal super commissario Enrico Bondi - hanno subìto degli aggiustamenti rispetto alla vigilia, ma alla fine il premier è apparso comunque soddisfatto.

Il decreto approderà in parlamento entro la fine di luglio e ci arriverà praticamente blindato, «senza grandi» possibilità di modifica da parte di partiti. Prevede un risparmio di 26 miliardi in tre anni: 4 miliardi e mezzo da ottobre a dicembre di quest'anno; altri 10 e mezzo per il 2013 e altri 11 per il 2014. «Risparmi che serviranno per la ricostruzione del terremoto in Emilia, Lombardia e Veneto, e per salvaguardare altri 55 mila lavoratori esodati», ma «in particolare, a far sparire l'aumento dell'Iva e quindi di riuscire a trovare altri 6 miliardi nelle prossime misure», ha sostenuto il ministro della funzione pubblica Patroni Griffi.

Vediamo quali sono le spese principali sacrificate sull'altare dello spread.
Pubblica amministrazione. La sforbiciata dei dipendenti - 3 milioni e 250 mila - è imponente: prevede l'eliminazione del 20% dei dirigenti ministeriali e del 10% del personale: tra i 250-300 mila dipendenti in 3 anni. Le piante organiche dei ministri e degli enti pubblici non economici saranno «rimodulate» entro la fine di ottobre: per i dipendenti in eccesso sono previsti il prepensionamento con le norme precedenti alla riforma Fornero e la mobilità. Il ministro Griffi avrebbe voluto estendere le nuove norme anche a regioni e enti locali, ma è prevalsa la linea "più morbida" dell'Economia che prevede blocco delle assunzioni e licenziamenti in base a dei parametri cosiddetti «virtuosi»: se un ente supera la soglia del 20% di dipendenti rispetto al numero dei residenti non potrà assumere, se invece supera la soglia del 40% scatta l'obbligo dei prepensionamenti e della mobilità.
Licenziamenti. In sostanza con le nuove norme il pubblico diventa privato: l'amministrazione può «risolvere unilateralmente il rapporto di lavoro» senza che il sindacato possa mettere becco. La riduzione degli organici del 10% è prevista anche per le forze armate.
Auto blu e ministeri. Dal prossimo anno sarà ridotto del 50% il parco auto. I tagli dovrebbero far risparmiare 1,5 miliardi quest'anno e 3 nel 2013.
Acquisti. Viene rafforzata la Consip. E le amministrazioni pubbliche potranno «rescindere contratti di lungo periodo non più convenienti» o «troppo onerosi» per l'acquisto di beni e servizi.
Sanità. Come si diceva è il capitolo più doloroso: apparentemente gli ospedali con meno di 120 posti letto restano in piedi ma la loro sorte è in realtà incerta: il governo, che ne aveva inizialmente previsto l'eliminazione per decreto, ha deciso di non operare di sua sponte ma di consegnare la mannaia alle regioni, obbligate a «razionalizzare la rete ospedaliera». Il decreto «ammazza salute», come l'hanno definito i governatori sul piede di guerra, ha inoltre confermato tutte le altre misure di riduzione della spesa annunciate alla vigilia: taglio del Fondo sanitario nazionale, ridefinizione dei tetti di spesa farmaceutica, riduzione della spesa di acquisto di beni, servizi e prestazioni da privati accreditati. È imposta anche la riduzione di 18 mila posti letto a livello nazionale. Da queste misure il governo conta di risparmiare 5 miliardi.
Enti locali: Altra mazzata dopo quelle degli anni passati. Oltre ai tagli al Sistema sanitario nazionale, il decreto prevede una ulteriore riduzione dei trasferimenti alle regioni pari a 700 milioni di euro per il 2012 e di un miliardo per il 2013. I comuni avranno invece 500 milioni in meno quest'anno e 1 miliardo il prossimo.
Province. Il tira e molla si è chiuso con la decisione, incerta fino all'ultimo, di eliminare o accorpare la metà delle attuali 110 province italiane. Contestualmente saranno istituite dal 2014 dieci città metropolitane: Roma, Milano, Torino, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria.
Emittenti: Dal prossimo anno le tv private locali subiranno un ulteriore taglio dei contributi di 30 milioni: a rischio 5 mila posti di lavoro.
Procure. La «rivoluzione» degli uffici giudiziari è stata stralciata dalla «spendine review», ma la filosofia del decreto approvato ad hoc ieri mattina è la stessa: saltano 38 procure, 37 tribunali e 220 uffici giudiziari distaccati: «Possono rimanere aperti i tribunali con un numero di magistrati da 20 a 28 - dice il ministro della giustizia Paola Severino - ma solo se si trovano in una zona di criminalità organizzata o il cui spostamento porterebbe dei disagio di trasporto». Il personale sarà «redistribuito nel territorio». Sempre in tema di giustizia è prevista anche l'eliminazione degli oltre 600 uffici dei giudici di pace sparsi per l'Italia. Con i tagli giudiziari il governo stima un risparmio di circa 3 milioni nel 2012; più di 17 milioni per il 2013 e oltre 31 milioni per il 2014.

Condividi

FB Ezio Locatelli

 

fabrosa

 

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Responsabile organizzazione

Conferenza di Organizzazione

Relazione di Ezio Locatelli

 

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno