121203omofobiadi Vladimir Luxuria
«Professorè, a Vladimir ci piacciono i masculi!». Mi sentii raggelare quando il mio compagno lo disse alla maestra, tra i risolini complici degli altri. L’ insegnante mi fece alzare in piedi e mi domandò se fosse vero. Non ebbi il coraggio né di confermare né di smentire, abbassai lo sguardo sul banco e arrossii in volto, desiderando che il pavimento si aprisse e mi inghiottisse.
Mi fece andare alla lavagna e mi dette una bacchettata sulle mani davanti a tutti. Quando ero alle elementari non esisteva l’espressione “bullismo omofobo”: era normale prendere di mira chi veniva considerato diverso. Se confessavi a casa le vessazioni subite ti prendevi uno schiaffo anche dai genitori, se lo denunciavi alla polizia ti facevano capire che te l’eri andata a cercare, se lo confessavi in chiesa eri tu il peccatore, se un giornalista intendeva trattarne parlava di “torbido mondo omosessuale”.

In questi giorni sono venuta a sapere di due tristi episodi: un ragazzo di sedici anni a Roma è indotto al suicidio dalle persecuzioni a scuola e un suo coetaneo a Vicenza è martoriato dai suoi compagni. Non importa verificare la presunta omosessualità delle due vittime, in un’età così tenera della psicologia evolutiva dove nulla è così certo, in una fase delicata di interrogativi alla ricerca di aiuto e di affetto.
Ogni volta io sento riverberare non tanto il dolore fisico della bacchettata sulle mani quanto il ricordo di un vuoto attorno a me, proprio adesso che sono famosa e riverita. Io sono sopravvissuta, qualcun altro non ce l’ha fatta. Ti senti solo quando ti insultano e i maestri non ti difendono, quando sei vittima e le istituzioni ti ignorano, quando il Parlamento si rifiuta di approvare una legge sull’omofobia, sulla violenza motivata per orientamento sessuale o identità di genere.
Gli epiteti gay sono i più usati tra gli adolescenti e l’educazione civica al rispetto manca nelle direttive scolastiche. Chi preme il pulsante rosso a Montecitorio affossando una legge contro l’omofobia riverbera il dolore di quegli adolescenti che si svegliano di notte in preda all’incubo di un pugno o di un insulto sferrato.
Può essere rosa il colore di un nostro pantalone ma deve essere roseo il nostro futuro: le associazioni, la solidarietà di amici, l’affetto di genitori coraggiosi che, come a Vicenza, denunciano ai Carabinieri le vessazioni subite dal figlio. Sarà solo quando nessuno girerà la testa dall’altra parte con omertà che il branco degli omofobi rientrerà dove merita: nella specie in via di estinzione.

da pubblicogiornale.it

Condividi

FB Ezio Locatelli

 

fabrosa

 

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Responsabile organizzazione

Conferenza di Organizzazione

Relazione di Ezio Locatelli

 

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno