di Matteo Pucciarelli

Antonio Ingroia si candida e nel farlo deve chiedere pure scusa. Ovvio: dopo che per decenni abbiamo avuto come leader politici puttanieri, banchieri, ladri conclamati, gente in odore di mafia e burocrati che a 8 anni facevano i discorsi con presente Palmiro Togliatti, appena ti arriva una persona per bene – sulla cui onestà neanche il peggior nemico ha mai osato proferire parola – gli si domanda: «Oh ma sei diventato scemo?».

E allora Ingroia è lì, in balia di conduttori televisivi e commentatori diventati improvvisamente rigorosissimi, a doversi giustificare. Nel Paese delle controriforme, degli assassini che tornano a casa omaggiati dal Capo dello Stato

, del pensiero unico dominante per cui dopo un anno di governo Monti tutti gli indici economici sono peggiorati eppure «Monti ha messo a posto i costi», delle grandi opere che vanno fatte per forza ma nessuno ha capito perché, dei grandi manager osannati come eroi e che poi si rifanno sulla pelle degli operai non rispettando le sentenze, ecco in questo Paese un magistrato che ha portato avanti le proprie idee senza girarsi dall’altra parte – le idee della nostra Costituzione – passa per un sovversivo.

Ed è vero, probabilmente: Ingroia è un sovversivo rispetto all’Italia che ci troviamo davanti. Dove la destra è in balia di un vecchio e schizofrenico miliardario, dove il centro è in balia come sempre dei voleri del Vaticano – scusi, ma l’Imu? – e dove la sinistra è in balia dei dettami neoliberisti di Bruxelles, tacciati per impegni irrinunciabili: tagli al welfare e ciao.

L’Italia dei normali invece chiede impegni veri e forti per combattere l’evasione e la corruzione; l’Italia dei normali sa che il 10 per cento della popolazione detiene il 50 per cento della ricchezza e forse accanirsi con pensionati e precarie non è eticamente corretto; non chiede missioni militari ma diritti sociali e civili; l’Italia dei normali pretende il lavoro per tutti, un lavoro dignitoso, e lo pretende giustamente perché è su quello che si fonda la nostra Costituzione.

Per questo, nel Paese del mondo alla rovescia camminare in direzione ostinata e contraria non è un vezzo. È un dovere.

PS. Silvio Berlusconi è stato premier tre volte dopo essersi misurato con il voto, per fortuna e purtroppo. Monti vuol esserlo la seconda volta, e anche questa senza candidarsi. Nel Paese alla rovescia succede, e succede con estrema naturalezza.

da Micro Mega

Condividi

FB Ezio Locatelli

 

fabrosa

 

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Responsabile organizzazione

Conferenza di Organizzazione

Relazione di Ezio Locatelli

 

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno