eccidiofonderiedi Cristina Provenzano
62 anni fa alle Fonderie Riunite di Modena furono uccisi 6 operai e oltre 200 persone rimasero ferite negli scontri con la polizia. Questa mattina l'eccidio è stato ricordato con una cerimonia alla quale hanno partecipato anche i testimoni di allora. Fra questi, Fermo Meschiari: “Era il 1950 e noi della sezione del Pci già alle 4 del mattino eravamo qui pronti per controllare cosa stava succedendo; la polizia era sopra alle strutture e faceva il tiro al piccione”. O Iride Malagoli, sorella di Arturo Malagoli: “Ero in gravidanza, mio fratello poco prima aveva lasciato a casa nostra la sua bicicletta. E' stato terribile”.

E ancora:Giovanni Ferrari: “Quel giorno fu una giornata di guerra”. Il 9 gennaio 1950 Modena fu lo scenario di una delle repressioni più dure del secondo Dopoguerra italiano. Sei operai furono uccisi e 200 persone rimasero ferite in una terribile repressione messa in atto dalla polizia di Scelba. Angelo Appiani, Renzo Bersani, Arturo Chiappelli, Ennio Garagnani, Arturo Malagoli e Roberto Rovatti morirono sotto i colpi della polizia durante lo sciopero generale proclamato dalla Camera confederale del lavoro per chiedere la riapertura della fabbrica, contro la serrata e i licenziamenti decisi dalla proprietà. Questa mattina sindacati ed autorità cittadine hanno commemorato l'eccidio con la deposizione di corone. Alla commemorazione erano presenti anche Fim, Uilm e Fiom, con striscioni riferiti alla Fiat.

da www.trc.mo.it

Condividi

FB Ezio Locatelli

 

fabrosa

 

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Responsabile organizzazione

Conferenza di Organizzazione

Relazione di Ezio Locatelli

 

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno