ingroiarivoluzionedi Gianmarco Pisa
Se c'era ancora qualche dubbio intorno alla caratterizzazione politica e alla consistenza programmatica della lista “Rivoluzione Civile” che esprime come candidato premier e capolista in tutte le circoscrizioni l'ex procuratore di Palermo, passato alle cronache per le inchieste sulle stragi e le connivenze di potere Stato Mafia, la conferenza stampa di stamani, 19 Gennaio, in cui sono state illustrate le liste e presentati i candidati di punta, li ha in buona sostanza fugati tutti. Accompagnano Antonio Ingroia nel suo ragionamento tutti i candidati di prima linea, una pattuglia consistente di esponenti della società civile e dell'impegno civico, protagonisti, nel corso degli ultimi anni, di innumerevoli battaglie sui diversi fronti della cittadinanza attiva, democratica, critica, ma soprattutto una pattuglia in grado di rappresentare con forza e convinzione le ragioni della propria candidatura e di dettare con ispirazione e visione temi maturi all'interno del programma della lista, che sarà presentato, in una nuova conferenza stampa, nei prossimi giorni.

È stata un'ottima occasione per fugare, nello specifico, due dubbi o, se si vuole, due fuochi di polemica o di incomprensione: il primo, che questa lista si traducesse in un esercizio di sinistra bacchettona, giustizialista e manettara, un po' legalitaria e un po' monotematica; il secondo, che la storia personale del candidato-premier, con il suo nome scritto a caratteri cubitali al centro del simbolo, finisse col fare passare in secondo piano i temi centrali della battaglia politica oggi in Italia (e non solo): crisi economica e lavoro, da una parte, prospettive internazionali e pace, dall'altra. E poi, a suggello dei precedenti, una parola di chiarezza, finalmente definitiva, sulle “relazioni pericolose” con il PD-PSI-SEL di Bersani: Ingroia conferma, all'inizio e alla fine della conferenza, che “Rivoluzione Civile” è alternativa e incompatibile con il berlusconismo ed il montismo, e quindi si colloca all'opposizione radicale delle politiche neo-liberiste, sia nella loro variante tec nocra ti ca alla Monti, sia nella loro accezione pl ebi sci ta ri a  alla Berlusconi; e allo stesso tempo che la non-belligeranza tra Bersani e Monti, con buona pace di Vendola e delle sue “narrazioni”, finisce per riassorbire il PD dentro la spirale neo-liberale e rende la sua linea inaccettabile per chi si candida, non per testimonianza, a rappresentare una svolta ed un'alternativa al seg no  do mi n ante  delle politiche regressive degli ultimi venti anni. A partire dalle priorità dell'agenda programmatica illustrata da Ingroia: lotta alla criminalità, patrimoniale e redistribuzione, legge sul “conflitto d'interessi”. Domanda non retorica: dov'erano Bersani ed il PD negli ultimi venti anni? Così anche le scelte simboliche finiscono per avere una profonda connotazione politica: a chi aveva collocato Papa Giovanni e il Cardinale Martini nel proprio Pantheon ideale, Ingroia risponde, proprio in apertura della conferenza, citando a lungo e con nettezza Enrico Berlinguer ed il tema della “questione morale”; Ilaria Cucchi illustra una battaglia, insieme, personale e politica, rimarcando che riforma della giustizia è ben altro da come la fanno intendere i giornali e che “di carcere si muore”; Vladimiro Giacché torna sull'intervento pubblico in economia e rivendica “l'orgoglio del ruolo pubblico”; Sandro Ruotolo, rivolgendosi a Flavio Lotti, anch'egli candidato, ricorda l'impegno contro la guerra della NATO (e dell'allora governo di “centro-sinistra”) in Serbia e Sandra Amurri, prendendo a tema lo scandaloso invito ad un convegno della premiata ditta Casini-Riccardi del presidente Compaore, tra i responsabili dell'assassinio politico del leader rivoluzionario burkinabè Thomas Sankara, ricorda di quest'ultimo il celebre motto: “la rivoluzione non ha tempo ma deve pur iniziare”. È proprio l'ora della “Rivoluzione Civile”.

Condividi

FB Ezio Locatelli

 

fabrosa

 

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Responsabile organizzazione

Conferenza di Organizzazione

Relazione di Ezio Locatelli

 

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno