Dal Manifesto del 13 gennaio 2012. Il giuslavorista / ALLEVA: GIÀ OGGI IL 18 SI AGGIRA

120113articolo18«Fin dagli anni Settanta le imprese restano piccole ma si collegano tra loro, per non applicare la tutela. Ricordo i tre fratelli dei flipper»
Antonio Sciotto
«La riforma annunciata non è altro che un regalo ai furbetti, una vera e propria sanatoria». Il giuslavorista Piergiovanni Alleva, da anni nella consulta giuridica della Cgil, smonta la modifica dell'articolo 18 ipotizzata dal governo Monti. Oggi quella tutela non si applica sotto i 15 dipendenti: ebbene, per spingere le imprese a crescere di dimensioni, l'esecutivo vorrebbe permettere che la non applicazione del 18 fosse estesa anche alle piccole aziende che si fondono tra loro, e che pur superando l'asticella dei 16 dipendenti, non vadano però oltre i 50.


Il meccanismo quindi non vi convince?
Dico innanzitutto che a me pare una sanatoria per i furbi. E mi spiego. Già da anni esiste, ed è almeno vecchia quanto lo Statuto dei lavoratori, la possibilità di aggirare l'articolo 18 creando tante piccole aziende sotto i 15 dipendenti collegate tra loro. Ricordo negli anni Settanta tre fratelli che costruivano e vendevano flipper: uno costruiva gli chassis in legno, e perciò inquadrava i lavoratori nel contratto del legno; l'altro si occupava dei meccanismi, e perciò era metalmeccanico; e il terzo infine li vendeva, dunque contratto del commercio. Tutti rigorosamente sotto i 15 addetti.
Sembra la storia dei tre porcellini...
Sì, è un fenomeno diffusissimo ancora oggi. Anzi spesso si verifica che una impresa si scinde in due, separando gli operai dagli impiegati, così che almeno una delle due scenda sotto i 15 dipendenti. Allora perché questa norma? Beh per fare una sanatoria, per dire ai furbetti che adesso sono autorizzati: d'altra parte ultimamente la giurisprudenza stava cominciando a non tollerare più questi aggiramenti, quindi tagliamo la testa al toro e contenti tutti.
Ma se io faccio fondere una impresa di 30 dipendenti, a cui l'articolo 18 si applica, e una da 10, come ci si regolerà con i lavoratori della prima? Perderebbero l'articolo 18?
Non si può dire ancora cosa succederebbe, visto che siamo allo stato delle bozze. Io però voglio interpretarla al grado minimal, quello più accettabile e logico: cioè che nessuno perda i diritti acquisiti, che tra l'altro era l'impegno di Monti al suo insediamento. Perché se addirittura si togliesse l'articolo 18 a chi ce l'ha, in forza di una fusione di aziende, andremmo anche contro la Costituzione.
E cosa succederà ai nuovi assunti in una impresa scaturita da una fusione? Entrando in una azienda sopra i 15 dipendenti, non dovrebbero lecitamente aspettarsi di godere dell'articolo 18?
Certo, e qui infatti si aprirebbe un altro problema. Ma più in generale, pensiamo anche come si possa sentire un imprenditore che ha sempre avuto una ventina di dipendenti, e che quindi ha visto applicarsi l'articolo 18, di fronte a un altro che ha fuso due aziende e adesso ha 48 dipendenti, ma non applica quella tutela. La vedrà come un'«ingiustizia», potrebbe anche aprire un contenzioso per discriminazione. E insomma, per dirla tutta, io ci vedo una prima crepa per togliere tout court l'articolo 18 sotto i 50 dipendenti, in un prossimo futuro.

Condividi

FB Ezio Locatelli

 

fabrosa

 

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Responsabile organizzazione

Conferenza di Organizzazione

Relazione di Ezio Locatelli

 

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno