120302russo

di Franco Russo

Chi vuole condurre avanti una mobilitazione contro la crisi economico-finanziaria, da cui le classi dirigenti stanno uscendo con soluzioni sociali e istituzionali liberiste, sembra stia smarrendo perfino la percezione della realtà politica.

Solo questo ‘oscuramento dei sensi’ può spiegare il silenzio pressoché totale che nei movimenti, nei sindacati e nei partiti di sinistra avvolge anche la seconda ‘deliberazione’ della modifica dell’art. 81 della Costituzione.
Lunedì 5 marzo riprende alla Camera l’iter per portare a termine la modifica volta ad introdurre il pareggio di bilancio in Costituzione: ciò significherà fornire una base di legittimità costituzionale alle politiche liberiste per rendere permanenti le misure di austerità, imposte dai governi ‘tecnici’ in Italia e in Grecia.

Se la votazione alla Camera e al Senato raggiungerà la soglia dei due terzi degli aventi diritti, sarà preclusa la possibilità di attivare il referendum popolare sulla norma revisionata (secondo quanto prescrive l’art.138 Cost.). Pericolo reale perché a sostenere l’introduzione del pareggio di bilancio sono PdL, PD e Terzo Polo, e anche l’IdV.
Avverrebbe così un radicale cambiamento della Costituzione senza neppure interpellare i cittadini.
Al di là delle posizioni - se di condivisione o meno della modifica – occorre chiedere che il Parlamento dia la possibilità ai cittadini di esprimersi, ma è necessario che non si raggiungano i due terzi degli aventi diritto in seconda deliberazione.
È allarme rosso per la Costituzione democratica, perché il pareggio di bilancio rende impossibile interventi delle istituzioni pubbliche nell’economia, così il complesso dei diritti sociali viene a perdere la sua legittimità, e il liberismo potrà dilagare e continuare nella sua opera di distruzione dello Stato sociale. Inoltre il pareggio di bilancio in Costituzione è chiesto dal nuovo ‘fiscal compact’, che è un Trattato internazionale oggi strumento di demolizione di un pilastro del costituzionalismo democratico.
Chi può invii e-mail alla Camera e al Senato, faccia sentire in qualche modo la sua voce perché i parlamentari si astengano in un numero tale da evitare di raggiungere la soglia dei due terzi consentendo l’attivazione del referendum popolare. I cittadini devono decidere sulla Costituzione!

Condividi

FB Ezio Locatelli

 

fabrosa

 

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Responsabile organizzazione

Conferenza di Organizzazione

Relazione di Ezio Locatelli

 

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno