gela

di Alessandra Ziniti

GELA - Quella palazzina di quattro piani senza intonaco, come tante ce ne sono a Gela, gliela aveva tirata su suo marito con i risparmi di una vita da giardiniere. Ma adesso che lui se n´era andato, dopo una lunga malattia che lo aveva costretto a letto per 25 anni, "nonna Nunzia", come tutti la chiamavano in via Amilcare, aveva paura di morire in povertà.

Da sei mesi aspettava che l´Inps facesse i calcoli con quel che le spettava della pensione di reversibilità del marito. Ascoltava alla tv le notizie sempre più allarmanti sulla crisi economica e diceva: «Come farò, come farò a pagare le bollette?». Poi ieri, quando i suoi figli le hanno detto che la pensione aveva subito un nuovo taglio, da 800 a 600 euro, non ce l´ha fatta più. Con gli acciacchi dei suoi 78 anni che non le permettevano di fare le scale, si è trascinata fino alla terrazza sul tetto della palazzina e si è buttata giù. Un volo di 12 metri che in un istante ha posto fine alla disperazione di un´anziana donna che, nonostante l´aiuto e l´affetto dei suoi quattro figli, viveva angosciata dall´incertezza di arrivare a fine mese con quell´assegno che si era ulteriormente e improvvisamente asciugato del 25%. E Bruno, 43 anni, il figlio più piccolo al quale ancora ieri mattina aveva confidato le sue ansie prima che uscisse per andare a lavoro, non si dà pace: «Lo Stato l´ha ammazzata - dice con rabbia - Non dovevano tagliarle la pensione in maniera così drastica». Da quando, l´anno scorso, suo marito Giuseppe era venuto a mancare Nunzia Cannizzaro, donna mite e tranquilla, viveva da sola. La casa, per fortuna, ce l´aveva, sia lei che i suoi figli. Suo marito, una vita di lavoro in una cooperativa di giardinaggio, era riuscito a dare un minimo di solidità economica alla sua famiglia costruendo quella palazzina dove abitavano anche tre dei quattro figli della coppia, due femmine e un maschio. Ed è stato proprio il figlio il primo ad accorrere ieri mattina davanti al corpo della madre: «Il taglio improvviso di 200 euro – racconta Bruno - ha fatto scattare qualcosa di sconvolgente nella sua mente. Non sapeva darsi pace, era disperata, la riteneva un´ingiustizia. Le notizie della crisi economica in Tv e i tagli operati dal governo avevano allarmato mia madre, come tutti gli italiani. Si può anche non credere a queste cose - aggiunge - ma bisogna trovarsi in talune situazioni di profondo scoramento per capire quel che una persona, psicologicamente debole, è in grado di pensare, di progettare e di mettere in pratica, fino all´autodistruzione, fino alla morte». Di quegli 800 euro che attendeva da sei mesi, Nunzia si sarebbe anche arrangiata. «Tutto sommato andava ancora bene - dice il figlio - E´ stato quel taglio immotivato di 200 euro ha fatto scattare qualcosa di sconvolgente nella sua mente. Temeva di morire in povertà».

Da Repubblica, mercoledì 4 Aprile 2012

Condividi

FB Ezio Locatelli

 

fabrosa

 

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Responsabile organizzazione

Conferenza di Organizzazione

Relazione di Ezio Locatelli

 

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno