120212cappelloni1

redazionale
Si è tenuta lunedì scorso a Roma, presso il Centro Congressi, una giornata a pochi mesi dalla morte  del compagno Guido Cappelloni dal significativo titolo <<Guido Cappelloni, un comunista>>. Occorre dire che più una giornata di commemorazione è stata un momento di riflessione critica sulla storia del Pci e successivamente del Prc, in quanto Cappelloni ha attraversato con la sua militanza comunista un arco di tempo lunghissimo: si iscrisse al Pci all’indomani della guerra, diventando dopo pochi anni un dirigente prima della Marche e successivamente nazionale con incarichi di direzione impegnativi e delicati.

È stato componente del Coordinamento diretto da Giorgio Napolitano,tra La Segreteria Nazionale di Luigi Longo e l’Ufficio politico del partito, Tesoriere, Responsabile dei Ceti medi, deputato e autorevole membro della Commissione industria della Camera. Poi è stato  insieme ad Armando Cossutta un protagonista nella lotta contro la mutazione genetica del partito e successivamente con quest’ultimo, Sergio Garavini, Lucio, Libertini,  Ersilia Salvato e Bianca Braccitorsi tra i fondatori del Prc. Dunque l’occasione di ricordare Cappelloni a pochi mesi dalla sua scomparsa è stata l’occasione di una rivisitazione della storia dei comunisti: dalla Liberazione a oggi.
Per questa ragione la giornata si è articolata in diverse sezioni: <<Dalle Marche a Botteghe Oscure>>, relatore Paolo Guerrini, <<Gli anni del dissenso>>, relatore Sandro Valentini, <<La nascita del Prc>>, relatore Leonardo Caponi, <<Per la rifondazione comunista>>, relatore Fausto Bertinotti, <<L’impegno in Sardegna>> testimonianza di Giuseppe Stocchino.
Al centro della discussione ovviamente il ruolo da protagonista di Cappelloni nelle diverse fasi, ma anche il confronto tra Ingrao e Amendola dopo la morte di Togliatti, la Segreteria di Berlinguer, il tema della costruzione di un blocco politico e sociale per la trasformazione e la questione spinosa della democrazia e dei rapporti tra maggioranza e minoranza nel Pci, fino al dissenso di Cossutta e alla formazione dell’area cossuttiana che fu la spina dorsale senza la quale non sarebbe nato il Prc dopo la liquidazione del Pci e ai crocevia più recenti: la elezione a Segretario del Prc di Bertinotti, la scissione di Magri, la rottura tra Cossutta e Bertinotti e la nascita dei Comunisti italiani, il Congresso di Venezia e la Lista Arcobaleno. Ad ognuno  di questi passaggi Cappelloni giocò un ruolo decisivo prima come membro della Segreteria del partito e poi come Presidente del Collegio Nazionale di Garanzia.
Nel corso del dibattito sono intervenuti portando contributi e testimonianze nell’ordine: Franco Proietti, Mauro Olivi. Katia Bellillo, Aurelio Crippa. Oliviero Diliberto, Severino Galante, Bianca Braccitorsi, Stefano Alberione, Alberto Burgio, Bruno Casati, Paolo Ferrero.
La giornata si è concluso con un intervento di Claudio Grassi che ha tracciato un significativo profilo di Cappelloni.
Per i problemi politici  e storici affrontati dalle relazioni e dagli interventi si è deciso di pubblicare quanto prima gli atti del convegno a conferma che Cappelloni, come molti degli intervenuti hanno rammentato, oltre ad essere un dirigente e un organizzatore comunista è stato un intellettuale raffinato.

Condividi

FB Ezio Locatelli

 

fabrosa

 

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Responsabile organizzazione

Conferenza di Organizzazione

Relazione di Ezio Locatelli

 

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno