2bocciato

di Fabio Marcelli
Quali sono le doti che si richiedono ai governanti, anche a prescindere, se vogliamo, dal loro orientamento politico? Certamente in primo luogo la fedeltà all’ordinamento giuridico e alle sue norme fondamentali, nel nostro caso, ovviamente, la Costituzione repubblicana, sulla quale sono stati chiamati a giurare non già per l’osservanza di un rituale bizzarro e desueto ma perché devono improntare tutto il loro agire al rispetto e all’attuazione dei principi giuridici in essa contenuti. Poi l’onestà, la trasparenza, la capacità di scindere i propri interessi personali da quelli del Paese.

Se ci chiediamo perché l’Italia vada male e verifichiamo l’esistenza o meno di tali elementari requisiti nei governanti degli ultimi anni, la risposta viene naturale e spontanea.
Il nostro paese va male perché, per una serie di ragioni che andrebbero attentamente analizzate, coloro che sono stati chiamati a governarlo negli ultimi anni si sono rivelati spesso del tutto privi di tali requisiti.
Non si pretende certo che la signora Fornero sia una luminare del diritto costituzionale e neanche del diritto in genere. Ma la sua battuta sul diritto al lavoro, che non sarebbe tale, è evidentemente rivelatrice, al di là della successiva penosa smentita, del suo approccio, assolutamente antitetico a quello proprio di un governante dignitoso di questo paese.

Che cosa dice l’art. 4 della nostra Costituzione? Il testo è il seguente:

La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.
Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.

Ora, se la Repubblica è in mano a gente come Fornero, è evidente che nulla essa farà per promuovere le condizioni che rendano effettivo questo diritto, dato che, secondo lei, non di diritto di tratta, ma di una sciocchezza che i buontemponi dei nostri Costituenti hanno voluto inserire nel testo della legge suprema perché in preda a un accesso di populismo.

Perché stupirsi quindi se in Italia, secondo i dati ISTAT, ci sono 2 milioni e 354mila disoccupati, con un tasso di disoccupazione giovanile pari al 31,9% ?

Certo, c’è la crisi. Ma la crisi non è un evento naturale. E, se anche lo fosse, le collettività umane esistono e operano appunto per contrastare gli effetti negativi di eventi di qualsiasi genere.
Non occorre essere dei comunisti sfegatati per affermare questo. Pensiamo alle scelte operate da Franklin Delano Rooselevelt e al New Deal, ad esempio. Solo i più beceri fra i neoliberisti possono ancora essere convinti del fatto che il mercato, lasciato a se stesso, possa risolvere un problema, come quello della disoccupazione, che è un problema mondiale e che richiede pertanto politiche nazionali e internazionali precise basate sull’intervento pubblico.

Il difetto sta nel manico. Farsi governare da una come la Fornero è un po’ come andare a farsi fare un’operazione chirugica delicata da un macellaio o affidare alla banda bassotti la sicurezza delle banche. Questo oramai l’abbiamo capito tutti.

Quello che ancora forse qualcuno fatica a capire è perché un partito come il PD continui ad affidare le sorti del Paese a gente del genere (e perché la CGIL esiti ancora a convocare uno sciopero generale contro questo governo). Sempre a rigor di logica, dovremmo essere portati a pensare che i gruppi dirigenti di tale partito condividano in sostanza la bieca visione del mondo di Fornero, Monti e soci, secondo i quali, come dimostrano del resto le tristi vicende dell’art. 18 e degli esodati, è meglio avere un paese di sudditi servili e impauriti, privi per l’appunto di diritti, che di cittadini consapevoli e combattivi. Strada che porta alla rovina, anche economica, questo nostro disgraziato paese.

Sarò un inguaribile ottimista, ma voglio sperare che il popolo italiano mandi a quel paese (non il nostro paese), Fornero, Monti e i loro seguaci politici e sindacali. Infatti il nostro problema di fondo non si chiama spread e neanche globalizzazione, ma assume le sembianze di una classe politica-tecnica irrimediabilmente autoreferenziale, arrogante e impreparata, della quale è giunta l’ora di liberarsi.
da Ilfattoquotidiano.it

Condividi

FB Ezio Locatelli

 

fabrosa

 

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Responsabile organizzazione

Conferenza di Organizzazione

Relazione di Ezio Locatelli

 

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno