 "Internet si è rivelato una risorsa che ha contribuito ad allargare il pubblico dei lettori", spiega la Federazione editori. Tra il 2009 e il 2011, il numero complessivo di utenti attivi sul web in un giorno medio è passato da 10,4 a 13,1 milioni, con un incremento del 26%: in parallelo, il numero degli utenti di siti web di quotidiani in un giorno medio è passato da 4 a 6 milioni, con un incremento del 50%.
"Internet si è rivelato una risorsa che ha contribuito ad allargare il pubblico dei lettori", spiega la Federazione editori. Tra il 2009 e il 2011, il numero complessivo di utenti attivi sul web in un giorno medio è passato da 10,4 a 13,1 milioni, con un incremento del 26%: in parallelo, il numero degli utenti di siti web di quotidiani in un giorno medio è passato da 4 a 6 milioni, con un incremento del 50%.
 
 

 Dopo essere uscita 5 mesi fa dalla porta la norma "Ammazza blog" rientra dalla finestra. Lo fa con la bozza del ministro Paola Severino su una nuova regolamentazione sulle intercettazioni. A dire il vero, tuttavia, buona parte della maggioranza (Pd, Fli) si mette già di traverso. Il punto di partenza per la discussione, infatti, è il ddl Alfano-Bongiorno. La norma in questione prevede che ogni gestore di sito informatico abbia l'obbligo di rettificare ogni contenuto sulla base di una semplice richiesta di soggetti che si ritengano lesi. Non c'è possibilità di replica: chi non rettifica entro 48 ore paga fino a 12mila euro di multa.
Dopo essere uscita 5 mesi fa dalla porta la norma "Ammazza blog" rientra dalla finestra. Lo fa con la bozza del ministro Paola Severino su una nuova regolamentazione sulle intercettazioni. A dire il vero, tuttavia, buona parte della maggioranza (Pd, Fli) si mette già di traverso. Il punto di partenza per la discussione, infatti, è il ddl Alfano-Bongiorno. La norma in questione prevede che ogni gestore di sito informatico abbia l'obbligo di rettificare ogni contenuto sulla base di una semplice richiesta di soggetti che si ritengano lesi. Non c'è possibilità di replica: chi non rettifica entro 48 ore paga fino a 12mila euro di multa.

 Web e democrazia. Dai referendum dello scorso anno alle mobilitazioni contro la legge bavaglio. Dall'impegno per cambiare la legge elettorale alle tante discussione che fanno da contrappunto alla vita dei partiti e delle associazioni italiane. La rete, un veicolo sempre più diffuso per veicolare istanza e richieste dei cittadini. Un vero bene comune. Ed è proprio per sottolineare l'essenza democratica del web che è partita "Internet Bene Comune", una campagna di sensibilizzazione rivolta a "amministratori, imprese e istituzioni". Per "diffondere una maggiore consapevolezza dell'importanza fondamentale che la rete ha in tutti gli ambiti del nostro vivere quotidiano".
Web e democrazia. Dai referendum dello scorso anno alle mobilitazioni contro la legge bavaglio. Dall'impegno per cambiare la legge elettorale alle tante discussione che fanno da contrappunto alla vita dei partiti e delle associazioni italiane. La rete, un veicolo sempre più diffuso per veicolare istanza e richieste dei cittadini. Un vero bene comune. Ed è proprio per sottolineare l'essenza democratica del web che è partita "Internet Bene Comune", una campagna di sensibilizzazione rivolta a "amministratori, imprese e istituzioni". Per "diffondere una maggiore consapevolezza dell'importanza fondamentale che la rete ha in tutti gli ambiti del nostro vivere quotidiano".




 
						 
						 
						