di Francesco Piccioni

Una domanda per Bersani, Ferrero, Vendola e Di Pietro: «Chi rappresenta gli interessi dei lavoratori?». La Fiom chiama i partiti di sinistra a confrontarsi sul tema del lavoro. E domattina Nichi Vendola, Paolo Ferrero e Antonio Di Pietro si troveranno di fronte a una platea di 500 delegati metalmeccanici; un pienone che lascerà fuori un numero assai più alto di delegati che vorrebbero esserci, nonostante i molti impegni di mobilitazione in corso anche in questi giorni e l'impegno totale delle strutture sindacali nelle zone terremotate dell'Emilia.

Ci sarà anche Luigi Bersani, che è segretario del partito più grande, ma anche l'unico dei quattro a sostenere il governo Monti che proprio sul lavoro - tra «riforma» delle pensioni, cancellazione dell'art. 18, drastica riduzione degli ammortizzatori sociali e conferma perenne della precarietà - ha esibito socialmente il peggio di sé.

Leggi tutto...

di Massimo Giannetti

Potrebbe essere l'ennesimo colpo di scena delle elezioni palermitane del 6 e 7 maggio scorso. Al momento è soltanto una indiscrezione, ma dal riconteggio dei voti in corso da diverse settimane nella caserma «Bichelli», nel quartiere San Lorenzo, emergerebbe in particolare che lista della «Federazione della sinistra e gli ecologisti» - alla quale è stato

Leggi tutto...

di Luigi de Magistris

Scene da colpi di coda di una Seconda Repubblica. Parlamentari di Pdl, Lega, Terzo polo, e di buona parte del Pd, hanno giocato al peggior esercizio consociativo nel nominare (e non eleggere, perché il merito non è stato preso minimamente in considerazione) i componenti delle authority sulla comunicazione e sulla privacy.

Leggi tutto...

di Matteo Pucciarelli

n Italia esistono tre destre: la destra di Berlusconi, che si traduce nel fare gli interessi di Berlusconi; la destra dei tecnocrati, che si traduce nel fare gli interessi di chi ha di più; e poi il Pd, che si traduce nel fare gli interessi di chi ha di più. Cosa cambia fra tecnocrati e Pd? Che i tecnocrati lo fanno con naturalezza, nel Pd lo si fa con lo zelo tipico di chi

Leggi tutto...

di Domenico Moro

Ci vuole prudenza quando si vogliano estrapolare tendenze comuni da test elettorali diversi di Paesi diversi, come Italia, Grecia, Germania e Francia. L’unico dato certo, più che lo spostamento dell’asse politico verso il centro-sinistra, è, come avevamo rilevato in precedenza [1], l’accentuarsi della tendenza allo scollamento tra elettorato e “sistema dei partiti”. Del resto, non è tanto la sinistra “tradizionale” a vincere, quanto i partiti di governo a perdere.

Leggi tutto...

di Claudio Grassi

Le votazioni avvenute ieri in merito ai membri delle Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e della Privacy hanno palesato quanto nei fatti già era emerso nei giorni precedenti, ovvero un patto di spartizione fra le principali componenti dell'’attuale maggioranza che sostiene il governo Monti: Pdl, Pd, Udc.

Siamo di fronte ad un copione ormai logoro: le dichiarazioni di rito della vigilia circa trasparenza

Leggi tutto...

di Alexis Tsipras

Signore e signori, vi ringrazio molto per la vostra risposta al nostro invito per questo incontro, che riteniamo non solo informativo  su ciò che è e ciò che cerca SYRIZA-CCL, ma che può anche essere uno scambio utile di vedute tra noi sul merito delle questioni. Valutiamo estremamente importante che a partecipare a questa riunione siano ambasciatori e rappresentanti diplomatici dei paesi di tutti i continenti, con un ruolo chiave

Leggi tutto...

controfornero

"Per lavoratrici e lavoratori oggi è una brutta giornata". Lo affermano Manuela Palermi e Roberta Fantozzi, responsabili Lavoro Pdci e Prc. "La pessima legge Fornero passa al Senato votata da un parlamento che ha voltato le spalle ai lavoratori. Chiediamo a tutte le forze di sinistra di mettere in campo la più ampia mobilitazione contro il Ddl Fornero, le politiche inique e recessive del governo, per il futuro dei cosiddetti 'esodati'.

L'Italia di Monti non si fonda più sul lavoro, ma sul suo sfruttamento, sulla disoccupazione e la precarità.

Leggi tutto...

sciopero-generale-CGIL

“La decisione del governo di porre la fiducia sul ddl sul mercato del lavoro conferma in modo esemplare lo stato di sospensione della democrazia nel nostro Paese. Lo affermiamo da mesi e siamo costretti a ribadirlo alla luce del perverso rapporto tra istituzioni e questione sociale. Le politiche del governo Monti mostrano un chiaro segno avverso al mondo del lavoro e condizionano fortemente - attraverso un sistema di ricatti eterodiretti dalla cultura neoliberista in capo al Consiglio d'Europa - l'attività di partiti e sindacati.

Leggi tutto...

acquabenecomune1

di Corrado Oddi*
Ci sono tante ragioni che portano il popolo dell'acqua e dei beni comuni a manifestare domani pomeriggio a Roma. C'è il fatto che siamo ad un anno dalla scadenza referendaria e siamo di fronte alla situazione per cui quell'esito viene disatteso e contraddetto, in specifico per quanto riguarda i due referendum sull'acqua. C'è il contrasto alla nuova spinta alla privatizzazione dei servizi idrici e, più in generale, dei servizi pubblici locali che, lungi dall'essere fermata nonostante la volontà espressa dalla maggioranza assoluta dei cittadini del nostro Paese, trova oggi le sue punte di diamante nel progetto della grande megautility del Nord e nel disegno di Alemanno di arrivare alla definitiva privatizzazione di Acea.

Leggi tutto...

FB Ezio Locatelli

 

fabrosa

 

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Responsabile organizzazione

Conferenza di Organizzazione

Relazione di Ezio Locatelli

 

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno