di Giorgio Meletti

La cosa incredibile è che ogni volta lo dicono con l’aria di chi ha avuto una grande idea. Innovativa. E invece è un concetto noto da millenni in ogni famiglia: ci sono quelli che si vendono la casa per pagare i debiti. Lo Stato italiano da oltre vent’anni, cioè da quando il debito pubblico ha raggiunto livelli stellari, pensa di tappare i buchi vendendo i suoi immobili. Nel solco della tradizione corrono idee strampalate e numeri a caso.

Leggi tutto...

di Lorenzo Zamponi e Claudio Riccio

Un anno fa, Milano, Napoli e Cagliari eleggevano sindaci "eretici", nati e cresciuti a sinistra dell'asse bipartitico Pd-Pdl, e, poche settimane dopo, 27 milioni di italiani, la maggioranza assoluta dei cittadini elettori di questo paese, votavano sì a quesiti referendari distanti anni luce dalle posizioni dei soggetti politici presenti in Parlamento. L'opposizione sociale al governo Berlusconi, partita dalle scuole e dalle università nell'autunno 2008

Leggi tutto...

di Alberto Burgio

Di che cosa si può parlare oggi? Di che cosa dovrebbe parlare la politica oggi? Di solito la politica parla di se stessa. Schieramenti, alleanze, elezioni. Tutt'al più, programmi e decisioni. Questa sembra la materia naturale, questo l'oggetto di un discorso serio della e sulla politica. Infatti di queste cose si continua a parlare, in modo più o meno decente e coerente. Mentre, coerentemente, si persevera in pratiche consuete (nomine e spartizioni varie).

Leggi tutto...

 

di Matteo Bartocci

Il portavoce dei «pirati» tedeschi critica il «non statuto» di Beppe Grillo: «È gerarchico, come il copyright» Le due liste hanno in comune soltanto la passione per il Web. Ma a Berlino il portavoce del movimento può essere chiunque e il «programma» è un software «democratico»: Liquid Feedback

Leggi tutto...

di Piero Orsatti

Nato come fenomeno politico grazie alla Rete (almeno così dice), Beppe Grillo oggi nella Rete ha il suo più grande avversario. Proprio oggi che i risultati delle elezioni amministrative lo hanno premiato e i sondaggi lo posizionano come secondo partito se si votasse nelle prossime settimane, il feticcio di Internet rischia di smontargli la sua creatura, il Movimento 5 Stelle. Ha lavorato per anni il leader di M5S, con pazienza e determinazione, utilizzando la rete per avvicinare il disagio diffuso

Leggi tutto...

120610invitofiomdi Francesco Piccioni
La concretezza delle tute blu non sopporta giri di parole fumose. E la politica italiana, anche a sinistra, è abituata da troppo tempo al tatticismo, agli «schieramenti elettorali» che prescindono dal «che fare?» una volta in Parlamento; senza più attenzione agli interessi materiali e politici dei «rappresentati». Specie per quanto riguarda i lavoratori.
La Fiom ha rovesciato l'ottica. «Non aspetteremo che i politici, in piena campagna elettorale, vengano a prometterci il possibile e l'impossibile». Li «chiamiamo noi» per dire con chiarezza cosa vogliamo e «chiedere risposte». Perché «non consentiremo che i lavoratori vadano a votare senza sapere come si potrà recuperare la profonda ingiustizia che anche in queste ore si sta legiferando».

Leggi tutto...

120610fiomRedazionale
Si è svolto ieri mattina l'incontro pubblico promosso dalla FIOM con i segretari e i rappresentanti delle forze politiche e sociali del centro-sinistra.
Ha aperto l'incontro Giorgio Airaudo, che ha focalizzato l'attenzione sul problema dei problemi nel nostro Paese: la solitudine del lavoro, l'assenza di un punto di riferimento politico per i lavoratori e l'esigenza che il lavoro - le lavoratrici e i lavoratori in carne ed ossa - riprenda la parola.
Dopo Airaudo è stato il turno di Maurizio Landini e della sua lunga e articolata relazione introduttiva. In un quadro storico senza precedenti, è a rischio - sotto i colpi di violenti e ripetuti attacchi al lavoro - la tenuta democratica del Paese e dell'Europa intera.
Per questo serve che la sinistra torni a dare risposte e dica chiaramente cosa intende fare per combattere la crisi e le politiche dei governi espressione dei poteri forti. Landini ha avanzato proposte precise, esponendo un programma di alternativa a tutto tondo: c'è bisogno innanzitutto di una legge sulla rappresentanza che applichi l'articolo 39 della Costituzione, e cioè una legge che tuteli il diritto dei lavoratori ad eleggere i propri delegati e a votare gli accordi per farli diventare validi.

Leggi tutto...

120610diazdi Livio Pepino
Undici anni dopo i fatti, la Cassazione sta mettendo la parola fine - per quanto riguarda il versante giudiziario - all'accertamento dei gravissimi strappi della legalità intervenuti a margine del G8 di Genova del luglio 2001. Sintomo della lentezza del nostro sistema giudiziario ma anche delle difficoltà e degli ostacoli che hanno caratterizzato indagini e dibattimenti. Qualche giorno fa è stata depositata la motivazione della sentenza che, annullando la condanna inflitta dalla Corte d'appello di Genova, ha assolto Giovanni De Gennaro dalla imputazione di concorso in falsa testimonianza in relazione alle violenze nella scuola Diaz e a breve è attesa la decisione sul merito di tali fatti e sui falsi che li hanno seguiti. CONTINUA|PAGINA4 Si tratta di processi e sentenze importanti per la stessa tenuta della nostra democrazia.
La prima decisione - va detto senza mezzi termini - è stata assai deludente. Conviene riassumere la vicenda.

Leggi tutto...

120610pridedi Linda Chiaramonte
In 50 mila a Bologna per i diritti omosex. Il sindaco Merola chiede una legge per unioni di fatto e matrimoni gay. Il padre di Ivan Zamudio, torturato e ucciso in Cile: «Immaginavo di trovare un Paese più all'avanguardia nei diritti, invece non è così». Sfilano anche rappresentanti della comunità lgbt di San Pietroburgo, dove le manifestazioni sono attaccate dai neonazisti.
C'erano tutte le forme dell'amore a sfilare nel lunghissimo serpentone colorato che ha attraversato ieri il centro di Bologna sotto le bandiere arcobaleno delle comunità gay, lesbiche, trans. Fra i passeggini, giocolieri, costumi sgargianti, donne incinta prese per mano, uomini abbracciati. Un'atmosfera di festa scandita da slogan come: tutto comincia con l'orgoglio una volta per tutti, in riferimento alla proposta di legge per le unioni civili. Tante le associazioni, fra cui quella dei genitori Lgbt con figli da relazioni etero, Polis aperta che riunisce circa cinquanta soci fra militari, forze dell'ordine e di polizia municipale che hanno fatto coming out e sfilano dietro allo striscione Diversamente Uniformi.

Leggi tutto...

120610fava a orvietodi Giuseppe Pipitone
“Amici che ascolto e che stimo mi hanno chiesto di candidarmi per la Sicilia, senza passare dagli apparati di partito. Dirò di sì”. A cinquanta giorni dalle dimissioni (per ora soltanto annunciate) di Raffaele Lombardo e a quattro mesi dalla probabile data delle nuove elezioni, la corsa alla presidenza della Regione Sicilia è ufficialmente iniziata. L’input ufficiale lo dà un post di Claudio Fava, ex europarlamentare dei Ds e adesso dirigente di Sel, che stamattina ha annunciato la volontà di candidarsi a governatore dell’isola direttamente su Twitter, poco prima di recarsi della conferenza stampa indetta per l’occasione a Palazzo dei Normanni.
La proposta di candidare il figlio di Pippo Fava, il giornalista assassinato da Cosa Nostra il 5 gennaio del 1984, era stata avanzata dai giorni scorsi da un appello firmato da tredici intellettuali e personaggi del mondo dello spettacolo: tra questi anche Franco Battiato, Pina Maisano Grassi, Dacia Maraini e Gustavo Zagrebelsky. “Dopo l’inchiesta giudiziaria che ha coinvolto il presidente Lombardo e la condanna definitiva del suo predecessore Cuffaro le siciliane e i siciliani hanno il dovere e l’opportunità di voltare pagina. La Sicilia merita un’altra politica e un altro futuro” si legge nell’appello che conclude chiedendo a “Claudio Fava di candidarsi alla Presidenza della Regione Sicilia”.

Leggi tutto...

FB Ezio Locatelli

 

fabrosa

 

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Responsabile organizzazione

Conferenza di Organizzazione

Relazione di Ezio Locatelli

 

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno