di Marco Sferini

Non c’è niente da festeggiare. Ma una commemorazione il Primo maggio la merita comunque e, per questo, forse il miglior modo per ricordare la giornata internazionale di festa delle lavoratrici e dei lavoratori è fare una analisi dell’attuale stato di crisi economica che sta letteralmente impoverendo all’osso la popolazione italiana, che getta – dopo la Grecia – anche la Spagna in piena recessione e che sul piano politica spera in Francia di trovare in Hollande quell’inversione di rotta che certamente con la riproposizione di Nicolas Sarkozy non potrebbe neppure sperare.

Leggi tutto...

di Tommaso di Francesco

Raccontano le rassicuranti cronache che Piero Giarda, ministro per i rapporti con il Parlamento, non riesca a dormire la notte nel tentativo di preparare il suo rapporto «Elementi per una revisione della spesa pubblica». Sostenuto nello sforzo dal viceministro dell'Economia Grilli e dal ministro della Funzione pubblica Patroni Griffi, si è avventurato nella missione spending review, vale a dire i tagli alla spesa pubblica dello stato e alla fine questo sforzo diventerà un provvedimento legge. Sempre per il «bene collettivo», si è insediata ieri una task force, una specie di soviet supremo dei tagli. E il tutto, con l'obiettivo dichiarato di disinnescare l'aumento dell'Iva al 23% e di trovare almeno un miliardo da destinare alla famosa «crescita» dell'economia.

Leggi tutto...

di Franco Russo

Dalle cronache de il manifesto sull'assemblea di Alba a Firenze emergono due proposte di campagne politiche, sull'art.81 della Costituzione e sul Fiscal Compact, non ben delineate però negli strumenti e negli obiettivi. Voglio riprenderle per contribuire alla loro definizione.
Il 17 aprile, il Senato ha votato in quarta lettura il disegno di legge di revisione dell'art. 81 per introdurre il pareggio di bilancio in Costituzione, e la votazione avvenuta con una maggioranza superiore ai due terzi, così come già era accaduto alla Camera per la terza lettura, impedisce il ricorso al referendum popolare secondo quanto prescrive l'art. 138 Cost.

Leggi tutto...

di Argiris Panagopoulos

La Grecia è alle battute finali della campagna elettorale, domenica si vota per le legislative, il clima è teso, si presentano 32 partiti (nel 2009 erano 23). Abbiamo fatto un punto con Alexis Tsipras, presidente della coalizione di sinistra Syriza e del Synaspismos.
I partiti che hanno sostenuto i Memorandum potrebbero perdere la maggioranza assoluta ... Nuova Democrazia e Pasok non prenderanno la maggioranza e semmai sarà esigua e non potranno governare: troveranno una forte resistenza per applicare già a giugno nuovi tagli per 11,5 miliardi.

Leggi tutto...

di Lorenzo Mauro

Sarà perché si mangia bene, o forse perché la chiamano la “piccola Venezia”. Sta di fatto che le elezioni comunali di Comacchio stanno assumendo un significato che va al di là della contesa per la poltrona di sindaco, anche perchè in molti hanno voluto farsi un giretto da queste parti. Bersani, Grillo, Serracchiani, solo per citarne alcuni, si sono presentati tra le Valli per richiamare al voto i propri elettori, e non è certo cosa da tutti i giorni.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno