Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione comunista-FdS, ha dichiarato:

«Stamattina sono stato davanti al ministero dell'Economia con i disabili gravissimi del Comitato 16 Novembre per sostenere la loro battaglia in difesa dei diritti sociali negati dall'azzeramento delle risorse per l'assistenza. Nel 2008, quand’ero ministro, i fondi per il sociale ammontavano a più di 2500 milioni di euro, oggi sono praticamente a zero: è vergognoso questo taglio verticale di fondi importantissimi. Oggi il governo ha fatto l'ennesima promessa ai malati Sla: la mantenga, subito, e riporti a 400 milioni di euro il fondo nazionale per la non autosufficienza. Scandaloso che i soldi per gli F35 e le spese militari si trovino sempre, da subito, mentre i disabili gravissimi debbano arrivare a forme estreme di protesta, rischiando anche la vita, per essere ascoltati».

Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione comunista, dichiara:

"La nostra solidarietà alle persone con disabilità che hanno deciso di riprendere lo sciopero della fame, indetto dal Comitato 16 Novembre onlus, contro il mancato varo del Piano nazionale per la non autosufficienza. Siamo al loro fianco e condividiamo le loro ragioni, che li hanno portati a questa estrema forma di protesta. Il governo Monti, dopo i tagli già fatti da Berlusconi, continua ad accanirsi contro i più deboli. Le promesse, vaghe, del governo, sono una presa in giro nei confronti di queste persone. Saremo al loro presidio il 21 novembre davanti al Ministero per chiedere impegni concreti".

Stamattina abbiamo partecipato alla manifestazione nazionale del Terzo settore "Cresce il Welfare, Cresce l'Italia", portando il nostro sostegno perché ne condividiamo pienamente le preoccupazioni come le proposte per superarle. Per invertire la tendenza catastrofica della macelleria sociale, iniziata dal governo Berlusconi e proseguita da quello Monti, vanno ripristinati immediatamente i fondi sul sociale almeno ai livelli del 2008, a partire da quelli per la non autosufficienza e per le politiche sociali, praticamente azzerati negli ultimi anni. Se non si interviene subito e con le risorse necessarie entro l'anno chiuderanno decine di migliaia di servizi sociali territoriali e le persone più fragili saranno abbandonate a loro stesse. I soldi ci sono, basta prenderli da chi ce li ha, con una patrimoniale, e tagliando le spese inutili, come quelle militari e quelle per la Tav in Val Susa. Apprezziamo l'impegno assunto da Bersani in tal senso nei confronti dei manifestanti, ma gli ricordiamo anche che il welfare che lui dice di voler difendere è praticamente condannato a morte dal pareggio di bilancio e dal fiscal compact che anche il Pd a sottoscritto in sede parlamentare. Riteniamo quantomeno contraddittorio affermare che si vuole ristrutturare una casa mentre nello stesso momento si abbattono le fondamenta.

QUADRO SOCIALE DRAMMATICO

Il tasso di disoccupazione è all’11%, quello giovanile al 35%. La povertà colpisce 8 milioni di persone. Il 10% delle famiglie più ricche possiede la metà della ricchezza totale, mentre la metà della popolazione ne possiede il 10%, meno di quanto possiede l’1% ricchissimo della popolazione.

 

I TAGLI BESTIALI

Dal 2008 ad oggi, le risorse pubbliche destinate ai Fondi sociali sono state ridotte del 90% (da 2520 a 200 milioni)*. Contemporaneamente sono stati tagliati drasticamente la spesa sanitaria (oltre 15 miliardi) e i trasferimenti agli enti locali (oltre 20 miliardi) determinando il tracollo dei servizi sociali territoriali.

 

SPESA SOCIALE FAMIGLIE/COMUNI

Nel 2009 la spesa delle famiglie per il lavoro di cura privato è stata di 9,8 miliardi contro i quasi 7 miliardi dell'intera spesa sociale dei comuni.

Leggi tutto...

Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione comunista-FdS, ha dichiarato:

«La legge di stabilità appena approvata è un vergognoso atto che colpisce ancora una volta i cittadini più deboli come le persone con disabilità. In pochi anni, il governo Berlusconi e quello “tecnico” hanno azzerato i fondi per il sociale da 2 miliardi e mezzo a 270 milioni di euro, tagliato drasticamente i trasferimenti a Regioni e Comuni, con effetti disastrosi in termini di servizi e prestazioni sociali alle persone con disabilità e ai non autosufficienti. Oggi, con la legge di stabilità è stato superato ogni limite rendendo soggette a Irpef le pensioni di invalidità e dimezzando i permessi lavorativi ai figli che devono assistere i genitori con disabilità grave. Tutto ciò mentre si stanziano i soldi per la Tav: un’opera inutile, dannosa per l’ambiente, costosissima, che serve unicamente a fare arricchire i soliti noti. Nell’azione del governo vi è un accanimento barbarico contro le persone con disabilità. È un massacro sociale, ci uniamo allo sdegno delle organizzazioni delle persone con disabilità. Insieme a loro ci batteremo con forza perché queste misure vengano ritirate e il 27 ottobre scenderemo in piazza a Roma anche per questo».

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno