fantozzi1di Roberta Fantozzi

Chi sia capitato sulle frequenze di Radio Popolare durante la trasmissione dell'altra sera a microfono aperto, ha avuto modo di farsi un'opinione sulle conseguenze che il cosiddetto patto tra le forze sociali produce nel corpo largo di persone genericamente di sinistra. Dall'incazzatura alla frustrazione, alla rassegnazione del «dove sta la Cgil».
Nelle stallo dell'impotenza, di un governo che in questi tre anni ha fatto di tutto per aggravare la situazione economica e sociale del paese come di un'opposizione parlamentare incapace di un progetto alternativo, rischia di essere questo il dato più drammatico che ci consegnano gli ultimi eventi.
Peggio della crisi e della speculazione, peggio di un quadro politico che non sembra trovare vie di soluzione, tra le manovre per grandi coalizioni di "responsabilità nazionale" con incorporata la rottamazione di Berlusconi e gli esiti del suo perdurante galleggiamento, può essere la dissolvenza di un credibile punto di riferimento per il disagio e il protagonismo sociale.

Leggi tutto...

Care Compagne e cari compagni,

come anticipato, inoltriamo nuovamente il volantino "5 proposte contro la speculazione, 5 proposte per una manovra alternativa" aggiornato, dopo l'approvazione della manovra.

Le proposte sulla manovra alternativa, riprendono quelle della campagna "La soluzione c'è".

Questo volantino, insieme ai materiali della campagna, ed al testo che vi abbiamo inviato sull'accordo interconfederale del 28 giugno, può essere utilmente usato nella caratterizzazione delle molte feste in corso (anche riproducendeolo in formato manifesto).

Fraterni saluti e buon lavoro.

Roberta Fantozzi, Segreteria Nazionale Area Lavoro e Welfare

Antonio Ferraro, Resp. Politiche Sociali

volantino-manovra-2011-nuov

 

Care Compagne e Cari Compagni,

Vi inoltro 2 volantini. Il primo denuncia la manovra del governo, la sua approvazione accelerata nel clima bipartisan che si è creato, ed avanza 5 proposte contro la speculazione e 5 proposte per una manovra alternativa .

Vi chiediamo di dare questo volantino nelle giornate di giovedì e venerdì prima dell'approvazione della manovra, contro la quale venerdì pomeriggio, faremo un presidio davanti al Parlamento. Il secondo  dà seguito all'impegno assunto con l'ordine del giorno approvato in CPN di informare e contrastare l'accordo interconfederale del 28 giugno. E' particolarmente importante distribuire questo volantino davanti ai luoghi di lavoro ed attivarsi per promuovere nei territori i comitati unitari per la democrazia nei luoghi di lavoro, coinvolgendo tutte le forze politiche, sociali e di movimento disponibili.

Fraterni saluti e buon lavoro.

Roberta Fantozzi
Segreteria Nazionale Area Lavoro e Welfare

Antonio Ferraro
Area Lavoro e Welfare

Leggi tutto...

rinaldiniintervista a Gianni Rinaldini di Gabriele Polo

«Strumenti di articolazione contrattuale miranti ad aderire alle esigenze degli specifici contesti produttivi: è una perifrasi oggettivamente barocca per evitare l'espressione deroghe». Così il direttore generale di Confindustria, Giorgio Usai, «traduce» l'accordo del 28 giugno tra Cgil-Cisl-Uil e imprenditori. «Loro parlano chiaro - commenta Gianni Rinaldini - le si può chiamare come si vuole ma sono deroghe al contratto nazionale, come nell'accordo separato del 2009. In un altro passaggio Usai spiega che sarà limitato il diritto di sciopero 'quando vanifica gli equilibri raggiunti tra le parti'». Rinaldini ha appena concluso l'assemblea nazionale della minoranza Cgil: «Faremo campagna contro quest'intesa, chiederemo agli iscritti di votare no, costituiremo appositi comitati sui luoghi di lavoro e sul territorio aperti a tutti, a partire dai precari, perché il problema della democrazia non riguarda solo le organizzazioni sindacali».

Leggi tutto...

110630fantozzidi Roberta Fantozzi

E' un pessimo accordo, oltre le peggiori previsioni. Un accordo che interviene su tutti i temi decisivi del rapporto di lavoro: democrazia e rappresentanza e dunque validità degli accordi, esercizio del conflitto, modello contrattuale. Quei temi che hanno motivato la lunga divisione tra Cgil da una parte, Cisl e Uil dall'altra e rinunciando ai quali ora la Cgil, a prezzo di una regressione pesantissima, "rientra in gioco", assumendo la sostanza del modello fin qui contrastato. Le ambiguità di quel contrasto, la volontà evidente di rientrare nella partita, nulla tolgono infatti alla cesura drammatica che si è prodotta con la firma di ieri.

E' un pessimo accordo, oltre le peggiori previsioni. Un accordo che interviene su tutti i temi decisivi del rapporto di lavoro: democrazia e rappresentanza e dunque validità degli accordi, esercizio del conflitto, modello contrattuale. Quei temi che hanno motivato la lunga divisione tra Cgil da una parte, Cisl e Uil dall'altra e rinunciando ai quali ora la Cgil, a prezzo di una regressione pesantissima, "rientra in gioco", assumendo la sostanza del modello fin qui contrastato. Le ambiguità di quel contrasto, la volontà evidente di rientrare nella partita, nulla tolgono infatti alla cesura drammatica che si è prodotta con la firma di ieri.

Leggi tutto...

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno