Accogliamo con profonda soddisfazione la sentenza odierna nel processo PFAS Miteni! Questa pronuncia della giustizia, che condanna i responsabili di un disastro ambientale senza precedenti, rappresenta una vittoria storica per le comunità venete, per l'ambiente e per tutti coloro che si sono battuti incessantemente per la verità e la giustizia.
Per anni, abbiamo denunciato l'operato della Miteni e l'inerzia delle istituzioni, che hanno permesso un inquinamento sistematico e devastante delle nostre acque e delle nostre terre, convinti che la salute dei cittadini e l'integrità del nostro territorio non potessero essere barattate con il profitto.
Questa sentenza dimostra che la lotta paga. Dimostra che la mobilitazione popolare, la tenacia dei comitati e l'impegno di chi non si arrende di fronte all'arroganza del potere economico possono davvero fare la differenza. È un monito chiaro a tutte quelle aziende che, in nome del profitto, pensano di poter impunemente avvelenare il nostro futuro.
Naturalmente, la battaglia non finisce qui. Dobbiamo continuare a vigilare affinché le bonifiche siano complete ed efficaci, e affinché simili tragedie non si ripetano mai più. Dobbiamo esigere che la prevenzione diventi una priorità assoluta e che le produzioni siano riconvertite in forma rigorosamente rispettosa e funzionale all'ambiente e alla salute.
Elena Mazzoni, responsabile nazionale ambiente PRC-SE
Gabriele Zanella, segretario regionale PRC Veneto
Car* compagn*,
Come diceva in un suo scritto Giorgio Nebbia qualche anno fa, la difesa dell'ambiente è l'altra faccia della lotta alla globalizzazione neoliberista. La difesa dell'ambiente è lotta di classe, e un partito comunista non può non essere anche coerentemente ambientalista.
Serve l'impegno di tutt* per salvaguardare l'ambiente e i beni comuni.
Serve coraggio e capacità di trovare nuovi modi di produrre e consumare.
In questa ottica di piena condivisione del lavoro, perché uniti siamo tutto e divisi siam canaglia, vi chiedo di pensare al Gruppo di Lavoro Ambiente come un qualcosa di organico e plurale, in cui lavorare tutt* insieme, senza timori e senza polemiche, cercando di unire le vertenze e portando la nostra competenza e le nostra bandiere, nelle lotte e nei comitati, tra la gente, là da dove veniamo e dove resteremo.
Per qualsiasi informazione o problema, potete inviarmi una mail a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
o contattarmi al 3281312595
Chiedo a segretari/e di federazione e regionali di inviarmi nominativi con mail e numeri di cellulare di responsabili ambiente regionali o provinciali e/o comunque di compagne/i impegnati in lotte, vertenze, comitati e associazioni per costruire un indirizzario, coordinarsi e socializzare esperienze e informazioni, inviate ai contatti sopra.
Creerò un gruppo whatsapp con i soli referenti regionali per organizzare una prima riunione operativa in cui discutere azioni e tempi.
Sicura del vostro riscontro immediato vi mando saluti comunisti
Elena Mazzoni
Segreteria nazionale, Responsabile Ambiente Prc-SE
Mi complimento con la nuova sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi per la bocciatura del progetto di inceneritore, voluto dalla Regione Umbria e che dovrebbe entrare in funzione nel 2029. E' un segnale positivo di rottura e rinnovamento da parte della nuova amministrazione di Perugia che merita plauso e sostegno.
L'amministrazione di Perugia considera il progetto fuori dal tempo, sorpassato, antieconomico e risponde con le alternative:
riduzione dei rifiuti a monte, supporto istituzionale a progetti imprenditoriali, iniziative sociali e pratiche civiche volte alla riparazione, al riuso e al riciclo, economia circolare e strategia "rifiuti zero".
Lo stesso dovrebbe fare Gualtieri invece di approfittare dei poteri commissariali per rendere Roma schiava di un impianto scellerato, che non servirà per il Giubileo e in ritardo di decenni rispetto alle numerose alternative, politiche, industriali, strategiche e tecnologiche, che tutelano economia, ambiente e territori guardando al rifiuto come una risorsa. Gualtieri prenda esempio da Perugia e cambi strada.
Elena Mazzoni, responsabile nazionale ambiente del Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea