il-vate-arringa-a-fiume

di Gianni Fresu
Il “caso Grillo” è per molti versi l’ultimo esempio della grande passione degli italiani per l’eloquenza e la guida carismatica. Questa tradizione, lunga e consolidata, almeno da D’Anunnzio in poi, ci spiega forse più di ogni cosa perché oggi la gran parte dei partiti politici italiani (PDL, UDC, IdV, SEL, FLI, Lega) reca nei rispettivi simboli il nome del proprio leader. Senza voler entrare nel merito delle rispettive proposte politiche, né fare assurdi paralleli tra le diverse personalità, è un fatto che in Italia ci sia una tendenza del tutto peculiare ad affidarsi ciecamente a un capo politico, cui si attribuiscono capacità illimitate, delegandolo ben oltre il mero rapporto di rappresentanza. Del resto non è certo un caso se uno dei temi più ricorrenti nell’opera di Gramsci sia proprio un particolare tipo di relazione tra governanti e governati, in linea con un elemento permanente del carattere italiano: la sua propensione a farsi sedurre dalle doti oratorie del “tribuno intelligente”. Così si esprimeva in proposito nei Quaderni, «l’ammirazione ingenua e fanatica per l’intelligenza come tale, per l’uomo intelligente come tale, corrisponde al nazionalismo culturale degli italiani, forse unica forma di sciovinismo popolare in Italia. D’Annunzio si presentava come la sintesi popolare di tali sentimenti: apoliticità fondamentale, nel senso che da lui ci si poteva aspettare tutti i fini immaginabili dal più sinistro al più destro». La guida carismatica è corrispondente a una fase ancora primitiva nello sviluppo dei partiti, una fase nella quale la dottrina è un qualcosa di nebuloso per le masse e queste necessitano di un «papa infallibile», capace di interpretarla ed adattarla alle diverse circostanze. Una fase dominata da «ideologie incoerenti e arruffate» incentrate sul colpo di teatro, l’abilità oratoria e l’emotività delle classi sociali cui fanno riferimento. Se però, per una ragione o l’altra cade improvvisamente il grande leader, l’organizzazione è gettata nello scompiglio e nella crisi più assoluta, vive una condizione anarchica da “8 settembre”. La sola eccezione italiana a questa storia può essere rintracciata nella vitalità molecolare dei grandi partiti di massa tra la Resistenza e il primo dopoguerra, dove di certo non mancavano i leader, ma la loro funzione era mediata da una serie di rapporti organizzativi nei quali la verifica democratica e le forme di partecipazione non erano meramente passive. Il rapporto senza filtri tra leader e masse adoranti, che si può esprimere nelle adunate come nelle forme assembleari, non porta maggiore partecipazione, determina semmai l’emergere di una concezione sempre più mediatica dell’organizzazione politica. Essa contribuiesce a edificare nuove oligarchie politiche difficili da controllare e, in quanto tali, indiscutibili, non è la liberazione di nuove energie democratiche. In questi anni ci si è interrogati spesso sulla cosiddetta «crisi della politica», senza però andare mai al fondo dei nodi che riguardano il funzionamento dei partiti, la selezione dei loro gruppi dirigenti e istituzionali basata, in generale, sulla cooptazione fiduciaria attorno a singole personalità. I vecchi partiti del secondo dopoguerra, non gli immensi carrozzoni clientelari degli anni Settanta e Ottanta, avevano pur tra tanti limiti la capacità di realizzare una partecipazione costante alla vita politica, favorendo una formazione di gruppi dirigenti non esclusivamente composti di “specialisti”. La vita dei partiti si articolava nelle strutture culturali, di associazione sportiva e sociale, di agregazione ludica, favorendo una maggiore organicità tra cittadini e politica. So di andare contro l’opinione prevalente, ma la risposta alla crisi del rapporto di rappresentanza non penso possa venire delle primarie, che confondono la personale capacità persuasiva del candidato con la costruzione di una comunità politica, affidandosi alle sue virtù taumaturgiche. Servirebbe semmai una reale autoriforma dei partiti politici, per renderli nuovamente lo strumento principe della partecipazione popolare, assegnando nuovamente ai congressi una funzione alta di luogo collettivo per l’elaborazione, direzione e selezione politica. Oggi assistiamo agli smottamenti inconsulti del sistema politico italiano, in risposta a ciò tutti descrivono spregiativamente Grillo come immondo “pifferaio magico”, ma mi chiedo, la tendenza alla personalizzazione della politica italiana degli ultimi venti anni, a destra come a sinistra, non ha oggettivamente preparato il terreno a questo risultato? E’ una massima storica infallibile, quando un movimento politico punta tutto sulle doti del suo “pifferaio magico”, prima o poi il flauto si rompe o compare sulla scena un suonatore più capace. Spesso le due cose vanno assieme.
da www.giannifresu.it

Condividi

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno