Maurizio Landini
120302landiniLa Fiom-Cgil ha proclamato per venerdì 9 marzo lo sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori metalmeccanici con una manifestazione a Roma che si concluderà in piazza San Giovanni.
La democrazia ed il lavoro sono i nodi centrali del nostro tempo in Italia e in Europa.
Perché oggi il lavoro manca, è sempre più precario, è sempre meno pagato, al punto che pur lavorando si è poveri. Perché oggi nei luoghi di lavoro, a partire dalla Fiat, si rischia l'autoritarismo con la messa in discussione del Contratto nazionale, dei diritti individuali e collettivi.
Perché la democrazia è negata. Alle donne e agli uomini che lavorano è impedito di votare liberamente gli accordi che li riguardano e di potersi scegliere chi li rappresenta, fino alla messa al bando di un'intera organizzazione sindacale e all'esplicita discriminazione verso gli iscritti della Fiom-Cgil. È in questo contesto che Governo e Confindustria vogliono far passare l'idea, sbagliata e inaccettabile, che per uscire dalla crisi bisogna cancellare l'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, dopo aver manomesso il sistema pensionistico pubblico.

Leggi tutto...

120302ferrero

Egregio Presidente,

in qualità di segretario di una forza politica non presente in Parlamento e non essendo il Parlamento attuale rappresentativo delle effettive posizioni politiche presenti nel paese, mi rivolgo a Lei attraverso la forma un po’ inusuale della lettera aperta...

Leggi tutto...

120302russo

di Franco Russo

Chi vuole condurre avanti una mobilitazione contro la crisi economico-finanziaria, da cui le classi dirigenti stanno uscendo con soluzioni sociali e istituzionali liberiste, sembra stia smarrendo perfino la percezione della realtà politica.

Leggi tutto...

dalla

di Gianni Lucini

«Noi attingiamo alla tradizione, ma non la rispettiamo. Una tradizione è valida solo in quanto si evolve, altrimenti interessa i musei… il nazionalismo musicale è un nonsenso, sia dal punto di vista storicistico che dello stile…».

Leggi tutto...

Gramsci_1

di Alberto Burgio

Martedì scorso sulla Repubblica Roberto Saviano ha recensito con toni entusiastici un libro sulle «due sinistre»: quella rivoluzionaria, brutta, sporca e cattiva, impersonata da Antonio Gramsci, e quella riformista, buona e gentile, rappresentata da Filippo Turati. Il libro, opera di Alessandro Orsini, giovane sociologo politico, sembra a Saviano niente meno che «la più bella riflessione teorica sulla sinistra fatta negli ultimi anni»...

Leggi tutto...

notav_proteste

di Stefano Galieni

Blocchiamo tutto! Questo l'imperativo che è partito ieri notte da Bussoleno durante la partecipata assemblea No Tav che si è tenuta a notte inoltrata. La giornata di ieri è stata caratterizzata da un evolversi degli eventi che ha rotto di fatto ogni equilibrio...

Leggi tutto...

manisco

di Lucio Manisco

A cento giorni dall'insediamento è mai possibile che battute quali "anche Henri Landru sarebbe stato meglio del vieux souteneur di Palazzo Grazioli" siano sufficienti a spazzar via nel mondo accademico, politico o di un più generico nozionismo culturale ogni analisi critica, fattuale dell'operato del prof. Mario Monti, dei suoi trascorsi prima, durante e...

Leggi tutto...

siria

Segreteria nazionale Prc

L'inasprirsi del conflitto civile in Siria sta di giorno in giorno diventando più drammatico. La brutale repressione delle manifestazioni di dissenso da parte del regime di Assad, unitamente all'ingerenza delle potenze imperialiste, delle petromonarchie del golfo e...

Leggi tutto...

patrimoniale

da Sbilanciamoci

In un periodo storico in cui non si lesina di parlare di "sostenibilità" dello sviluppo e di come questo debba diventare l'obiettivo principe dell'azione politica, è bene ricordare che, a maggior ragione, questo non può essere smarrito proprio in un periodo di crisi quale è quello che si sta dispiegando con la massima forza...

Leggi tutto...

laquila

di Francesco Marola*

Com'è noto, il Partito della Rifondazione Comunista non ha sottoscritto il patto di coalizione che ha portato alle primarie.

Abbiamo contestato prima di tutto la costruzione del percorso: al posto di mettere al centro ...

Leggi tutto...

FB Ezio Locatelli

 

fabrosa

 

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Responsabile organizzazione

Conferenza di Organizzazione

Relazione di Ezio Locatelli

 

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno